ABSTRACT INTRODUZIONE L'elaborato si prefigge lo scopo di far comprendere le potenzialità della Terapia Equestre nel trattamento di pazienti con patologie psichiatriche. OBIETTIVI Gli obiettivi dell'elaborato mirano a far conoscere le tecniche co- terapiche ed in particolar modo di Riabilitazione Equestre utilizzate in questo specifico contesto, i differenti campi d'azione e le modalità di intervento attraverso l'affiancamento di tre pazienti con patologie psichiatriche in un percorso che attraversa alcune fasi dell'ippoterapia. MATERIALI E METODI Sono state consultate banche dati quali PubMed, testi specifici sia per quanto riguarda la ricerca bibliografica sia per la Riabilitazione Equestre. E' stata poi approfondita la conoscenza sul campo, affiancando l'operatore di Riabilitazione Equestre, per valutare e comprendere le problematiche ed i miglioramenti apportati da questa co- terapia. RISULTATI I risultati raggiunti hanno permesso di comprendere e valutare i pazienti in base alle necessità della fonte inviante ed in base alle problematiche riscontrate durante l'anamnesi iniziale. DISCUSSIONE L'elaborato ha messo in evidenza le differenti potenzialità della Terapia Equestre in un contesto deospedalizzato, qual è quello del Centro Diurno. CONCLUSIONI Attraverso il progetto seguito al Centro Diurno di Cussanio, sono riuscita a comprendere ed esporre il lavoro che vi è alla base della Riabilitazione Equestre in un contesto psichiatrico.
la terapia equestre nel trattamento di pazienti con psicosi
SCELZO, VALENTINA
2012/2013
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE L'elaborato si prefigge lo scopo di far comprendere le potenzialità della Terapia Equestre nel trattamento di pazienti con patologie psichiatriche. OBIETTIVI Gli obiettivi dell'elaborato mirano a far conoscere le tecniche co- terapiche ed in particolar modo di Riabilitazione Equestre utilizzate in questo specifico contesto, i differenti campi d'azione e le modalità di intervento attraverso l'affiancamento di tre pazienti con patologie psichiatriche in un percorso che attraversa alcune fasi dell'ippoterapia. MATERIALI E METODI Sono state consultate banche dati quali PubMed, testi specifici sia per quanto riguarda la ricerca bibliografica sia per la Riabilitazione Equestre. E' stata poi approfondita la conoscenza sul campo, affiancando l'operatore di Riabilitazione Equestre, per valutare e comprendere le problematiche ed i miglioramenti apportati da questa co- terapia. RISULTATI I risultati raggiunti hanno permesso di comprendere e valutare i pazienti in base alle necessità della fonte inviante ed in base alle problematiche riscontrate durante l'anamnesi iniziale. DISCUSSIONE L'elaborato ha messo in evidenza le differenti potenzialità della Terapia Equestre in un contesto deospedalizzato, qual è quello del Centro Diurno. CONCLUSIONI Attraverso il progetto seguito al Centro Diurno di Cussanio, sono riuscita a comprendere ed esporre il lavoro che vi è alla base della Riabilitazione Equestre in un contesto psichiatrico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709976_tesiscelzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
433.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133771