La presente tesi inizia con una breve descrizione del mercato in cui opera l'azienda Cos.Pel s.r.l., ovvero del mercato Italiano ed Europeo dei veicoli industriali, nonché del mercato dei ricambi di carrozzeria. Successivamente, attraverso la presentazione dell'azienda, si ha una visione d'insieme circa le persone che vi lavorano, la struttura e la politica commerciale della Cos.Pel, oltre alla sua storia e a una rappresentazione grafica della catena del valore aziendale. Nel quarto capitolo inizia poi la vera e propria descrizione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto. Partendo dall'analisi di mercato e passando attraverso le varie fasi del processo si giunge al processo produttivo per terminare poi con una descrizione della gestione logistica e degli acquisti in Cos.Pel. A dimostrazione pratica di tale processo è poi stato inserito un esempio pratico di un pezzo di carrozzeria sviluppato e prodotto internamente dall'azienda. Prima di trarre le conclusioni finali vengono evidenziate le possibilità di sviluppo del business, evidenziando così aspirazioni e intenzioni future degli Amministratori Delegati.   Ognuno di noi vive costantemente a contatto con oggetti in plastica: oggetti, che la Cos.Pel potrebbe potenzialmente produrre. L'azienda dovrà essere brava nell'effettuare le giuste scelte di investimento, nel preservare i propri punti di forza e nel cercare di limitare il più possibile le proprie debolezze in un'ottica di miglioramento ed espansione continui.
Il processo di "sviluppo nuovo prodotto" in Cos.Pel
PELLEGRINO, MATTEO
2012/2013
Abstract
La presente tesi inizia con una breve descrizione del mercato in cui opera l'azienda Cos.Pel s.r.l., ovvero del mercato Italiano ed Europeo dei veicoli industriali, nonché del mercato dei ricambi di carrozzeria. Successivamente, attraverso la presentazione dell'azienda, si ha una visione d'insieme circa le persone che vi lavorano, la struttura e la politica commerciale della Cos.Pel, oltre alla sua storia e a una rappresentazione grafica della catena del valore aziendale. Nel quarto capitolo inizia poi la vera e propria descrizione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto. Partendo dall'analisi di mercato e passando attraverso le varie fasi del processo si giunge al processo produttivo per terminare poi con una descrizione della gestione logistica e degli acquisti in Cos.Pel. A dimostrazione pratica di tale processo è poi stato inserito un esempio pratico di un pezzo di carrozzeria sviluppato e prodotto internamente dall'azienda. Prima di trarre le conclusioni finali vengono evidenziate le possibilità di sviluppo del business, evidenziando così aspirazioni e intenzioni future degli Amministratori Delegati. Ognuno di noi vive costantemente a contatto con oggetti in plastica: oggetti, che la Cos.Pel potrebbe potenzialmente produrre. L'azienda dovrà essere brava nell'effettuare le giuste scelte di investimento, nel preservare i propri punti di forza e nel cercare di limitare il più possibile le proprie debolezze in un'ottica di miglioramento ed espansione continui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733703_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133762