LAUREANDO: Maja Stefanovska 771376 TITOLO TESI: Debito pubblico Gli effetti sulla crescita economica Abstract: La tesi affronta l'importante e complicato argomento del debito pubblico. Si tratta di un tema vasto e molto attuale nell'ultimo periodo. Nonostante la trattazione di uno studio di due economisti, l'approccio tenuto può considerarsi generale; Le analisi teoriche, nella prima sezione offrono introduzione nella materia esaminata. Alle analisi sono accompagnate le formule per una definizione e spiegazione più profonda del debito pubblico mettendo l'enfasi anche sul rapporto tra il debito e il Pil. La parte successiva riguarda l'Italia con riflessione alle origini che hanno causato un debito pubblico Italiano cosi alto. Usando i dati empirici si descrive il rapporto debito/Pil nel nostro Paese, confrontandolo con gli altri Paesi. L'incertezza della ripresa e le diverse opinioni per la giusta via di uscita della crisi economica, provocano una disamina dello studio di due economisti, Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff discutendo le loro affermazioni per gli effetti sulla crescita economica generati da un debito pubblico alto. Nella parte finale si procede alle critiche e le repliche in proposito dello studio dei due economisti. L'analisi si condurre a termine con un altro 'flashback' del nostro Paese soffermandosi sulle scelte politiche per confrontare i problemi strutturali con i quali il nostro Paese si è presentato all'insorgere della crisi - fra i quali, l'ingente debito pubblico e la flebile crescita.
DEBITO PUBBLICO GLI EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA
STEFANOVSKA, MAJA
2013/2014
Abstract
LAUREANDO: Maja Stefanovska 771376 TITOLO TESI: Debito pubblico Gli effetti sulla crescita economica Abstract: La tesi affronta l'importante e complicato argomento del debito pubblico. Si tratta di un tema vasto e molto attuale nell'ultimo periodo. Nonostante la trattazione di uno studio di due economisti, l'approccio tenuto può considerarsi generale; Le analisi teoriche, nella prima sezione offrono introduzione nella materia esaminata. Alle analisi sono accompagnate le formule per una definizione e spiegazione più profonda del debito pubblico mettendo l'enfasi anche sul rapporto tra il debito e il Pil. La parte successiva riguarda l'Italia con riflessione alle origini che hanno causato un debito pubblico Italiano cosi alto. Usando i dati empirici si descrive il rapporto debito/Pil nel nostro Paese, confrontandolo con gli altri Paesi. L'incertezza della ripresa e le diverse opinioni per la giusta via di uscita della crisi economica, provocano una disamina dello studio di due economisti, Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff discutendo le loro affermazioni per gli effetti sulla crescita economica generati da un debito pubblico alto. Nella parte finale si procede alle critiche e le repliche in proposito dello studio dei due economisti. L'analisi si condurre a termine con un altro 'flashback' del nostro Paese soffermandosi sulle scelte politiche per confrontare i problemi strutturali con i quali il nostro Paese si è presentato all'insorgere della crisi - fra i quali, l'ingente debito pubblico e la flebile crescita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771376_debitopubblicoglieffettisullacrescitaeconomica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
921.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133755