Con questa analisi ci proponiamo di analizzare l’approccio incarnato dello spettatore rispetto alla ricezione del film. Per farlo ci sposteremo tra le neuroscienze, e quindi un livello sub-personale, con una panoramica sulla scoperta dei neuroni specchio, e quello fenomenologico di Vivian Sobchack. Vogliamo capire quali sono le strategie di ingaggiamento verso lo spettatore di due casi paradigmatici e agli antipodi, il cinema d’autore di Bresson nel caso specifico di Un condamné à mort s’est échappé e quello del blockbuster contemporaneo hollywoodiano, in particolar modo del filone supereroistico. In ultima analisi vogliamo capire quali sono i punti in comune o di distanza tra questi due approcci nella creazione del testo filmico. La tesi è tripartitica, con una prima sezione dedicata al cinema contemporaneo e alle tappe della storia del cinema precedenti ed ai suoi punti cardine. Nella seconda sezione tratteremo le neuroscienze e la fenomenologia applicati al cinema. La terza parte sarà dedicata all’analisi dei punti salienti della filosofia registica di Bresson.

IL CORPO E LA MENTE DELLO SPETTATORE DI FRONTE A UN CONDANNATO A MORTE È FUGGITO

DRAKULIC, PETAR
2021/2022

Abstract

Con questa analisi ci proponiamo di analizzare l’approccio incarnato dello spettatore rispetto alla ricezione del film. Per farlo ci sposteremo tra le neuroscienze, e quindi un livello sub-personale, con una panoramica sulla scoperta dei neuroni specchio, e quello fenomenologico di Vivian Sobchack. Vogliamo capire quali sono le strategie di ingaggiamento verso lo spettatore di due casi paradigmatici e agli antipodi, il cinema d’autore di Bresson nel caso specifico di Un condamné à mort s’est échappé e quello del blockbuster contemporaneo hollywoodiano, in particolar modo del filone supereroistico. In ultima analisi vogliamo capire quali sono i punti in comune o di distanza tra questi due approcci nella creazione del testo filmico. La tesi è tripartitica, con una prima sezione dedicata al cinema contemporaneo e alle tappe della storia del cinema precedenti ed ai suoi punti cardine. Nella seconda sezione tratteremo le neuroscienze e la fenomenologia applicati al cinema. La terza parte sarà dedicata all’analisi dei punti salienti della filosofia registica di Bresson.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757839_tesilaureapetardrakulic.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 416.39 kB
Formato Adobe PDF
416.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133730