L’area di interesse della ricerca è data dalle applicazioni della blockchain nel tessuto societario italiano. L’avvento di questa tecnologia lascia spazio a molteplici opportunità per le aziende. In particolare, ci si concentrerà sul duplice aspetto relativo all’utilizzo delle criptovalute come fonte di finanziamento e di investimento. Dopo aver studiato i dettami giuridici e posto le necessarie assunzioni, si intendono analizzare le possibili implicazioni scaturite dall’applicazione di questa tecnologia. È data enfasi agli impatti contabili, finanziari e fiscali delle monete digitali su una società. Si tratta, quindi, di una ricerca qualitativa costituita da assunzioni e ipotesi riguardanti un’ipotetica struttura finanziaria di una società delineata dalla presenza di criptovalute e/o token nel proprio bilancio. Verranno elaborati i possibili benefici e gli eventuali punti di criticità, considerando differenti scenari macroeconomici e le ragioni per cui un’azienda dovrebbe ricorrere a queste tipologie di asset. La metodologia di ricerca è basata sulla lettura di articoli di natura giuridico-economica inerenti a questa tematica, in modo da poter estendere le informazioni estrapolate all’analisi.
APPLICAZIONI DELLA BLOCKCHAIN AL TESSUTO SOCIETARIO ITALIANO
BERTERO, LIVIO
2021/2022
Abstract
L’area di interesse della ricerca è data dalle applicazioni della blockchain nel tessuto societario italiano. L’avvento di questa tecnologia lascia spazio a molteplici opportunità per le aziende. In particolare, ci si concentrerà sul duplice aspetto relativo all’utilizzo delle criptovalute come fonte di finanziamento e di investimento. Dopo aver studiato i dettami giuridici e posto le necessarie assunzioni, si intendono analizzare le possibili implicazioni scaturite dall’applicazione di questa tecnologia. È data enfasi agli impatti contabili, finanziari e fiscali delle monete digitali su una società. Si tratta, quindi, di una ricerca qualitativa costituita da assunzioni e ipotesi riguardanti un’ipotetica struttura finanziaria di una società delineata dalla presenza di criptovalute e/o token nel proprio bilancio. Verranno elaborati i possibili benefici e gli eventuali punti di criticità, considerando differenti scenari macroeconomici e le ragioni per cui un’azienda dovrebbe ricorrere a queste tipologie di asset. La metodologia di ricerca è basata sulla lettura di articoli di natura giuridico-economica inerenti a questa tematica, in modo da poter estendere le informazioni estrapolate all’analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924062_tesiliviobertero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
460.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133715