Lo scopo della tesi è quello di dimostrare che non sempre la soluzione prospettata all'inizio è quella più efficace e giusta. In questo elaborato prendiamo un atleta affetto da spondilolistesi lombare che attraverso un percorso riabilitativo riesce a tornare ad una condizione di normalità. Nei primi capitoli analizziamo la tipologia e l'incidenza dell'infortunio e proseguiamo con un'analisi teorica di cosa sia la postura. Nei capitoli a seguire vedremo come sono strutturate le catene muscolari e come fare per poterle allungare e risolvere la situazione algica. Nell'ultimo capitolo vediamo alcuni esercizi del protocollo chinesiologico che abbiamo pensato per il nostro atleta. Chiudiamo l'elaborato evidenziando quanto importante sia la conoscenza degli effetti della postura nella vita di tutti i giorni ed evidenziando quanto sia importante il ruolo del chinesiologo professionista.
Riallineamento Posturale Post Infortunio
CAVALLINI, DANIELE
2021/2022
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di dimostrare che non sempre la soluzione prospettata all'inizio è quella più efficace e giusta. In questo elaborato prendiamo un atleta affetto da spondilolistesi lombare che attraverso un percorso riabilitativo riesce a tornare ad una condizione di normalità. Nei primi capitoli analizziamo la tipologia e l'incidenza dell'infortunio e proseguiamo con un'analisi teorica di cosa sia la postura. Nei capitoli a seguire vedremo come sono strutturate le catene muscolari e come fare per poterle allungare e risolvere la situazione algica. Nell'ultimo capitolo vediamo alcuni esercizi del protocollo chinesiologico che abbiamo pensato per il nostro atleta. Chiudiamo l'elaborato evidenziando quanto importante sia la conoscenza degli effetti della postura nella vita di tutti i giorni ed evidenziando quanto sia importante il ruolo del chinesiologo professionista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891574_tesidanielecavallini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133714