Alla fine del 19° secolo l'Italia attraversava una grave crisi economica, data le considerate condizioni precarie, aggravate dopo l'unificazione. Il Brasile, a sua volta, stava adottando la politica di colonizzazione, venne intrapresa una grande campagna per pubblicizzare questo avvenimento. Vari italiani, essenzialmente di origine veneta, si sono introdotti nelle nuove colonie della Regione Sud, e divennero, all'arrivo nel paese, più elevati rispetto agli immigrati portoghesi. La spinta nella regione di attirare gli stranieri con l’obiettivo di impiegarli nei centri coloniali, nelle industrie e specialmente nelle piantagioni di caffè, fu la nota principale della seconda metà dell’Ottocento, quando la popolazione iniziò a puntare alla fine del regime schiavista. Lo scopo principale di questa tesi è quello di offrire una visione più dettagliata e chiara del contesto entro il quale si integrò l’immigrazione italiana nel Brasile, nonché di analizzare alcuni importanti fattori legati alle variazioni linguistiche e culturali.

IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE: ASPETTI DELLA STORIA LINGUISTICA DELLA COLONIZZAZIONE ITALIANA NEL SUD BRASILE

DE ARANTES SENNO, GIOVANA
2021/2022

Abstract

Alla fine del 19° secolo l'Italia attraversava una grave crisi economica, data le considerate condizioni precarie, aggravate dopo l'unificazione. Il Brasile, a sua volta, stava adottando la politica di colonizzazione, venne intrapresa una grande campagna per pubblicizzare questo avvenimento. Vari italiani, essenzialmente di origine veneta, si sono introdotti nelle nuove colonie della Regione Sud, e divennero, all'arrivo nel paese, più elevati rispetto agli immigrati portoghesi. La spinta nella regione di attirare gli stranieri con l’obiettivo di impiegarli nei centri coloniali, nelle industrie e specialmente nelle piantagioni di caffè, fu la nota principale della seconda metà dell’Ottocento, quando la popolazione iniziò a puntare alla fine del regime schiavista. Lo scopo principale di questa tesi è quello di offrire una visione più dettagliata e chiara del contesto entro il quale si integrò l’immigrazione italiana nel Brasile, nonché di analizzare alcuni importanti fattori legati alle variazioni linguistiche e culturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885438_tesigiovanadearantes.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133690