Fin dal secondo dopoguerra, nel campo delle tecniche d’artiglieria sono in fase di realizzazione molteplici soluzioni al fine di estendere la portata e incrementare la precisione del tiro dei cannoni da campo. In particolare numerosi studi hanno dimostrato che riducendo la resistenza di base del proiettile, la quale costituisce quasi la metà della resistenza totale, questo era in grado di migliorare le sue performance in termini di aumento della gittata. È dunque nel 1960 che per la prima volta in Svezia viene utilizzata l’espressione "base bleed", per indicare il nuovo concetto destinato a divenire parte integrante dei moderni sistemi di artiglieria. Il suddetto sistema si serve di un dispositivo di spurgo posto alla base: i prodotti della combustione del propellente sono iniettati nella regione di base tramite un ugello. In tal modo la gittata del proiettile subisce una variazione positiva pari al 30%. La presente relazione si pone come scopo l’analisi delle caratteristiche dei proiettili base bleed, dalla struttura del proiettile fino agli studi computazionali compiuti su di essi. Tramite le indagini effettuate su diversi proietti modello, ne verranno esaminati gli aspetti più basilari come la loro fisionomia e i propellenti utilizzati, nonché i calcoli e le equazioni che meglio ne descrivono il comportamento durante la fase di volo.

BALISTICA ESTERNA: I PROIETTI BASE BLEED

STELLA, ARIANNA
2021/2022

Abstract

Fin dal secondo dopoguerra, nel campo delle tecniche d’artiglieria sono in fase di realizzazione molteplici soluzioni al fine di estendere la portata e incrementare la precisione del tiro dei cannoni da campo. In particolare numerosi studi hanno dimostrato che riducendo la resistenza di base del proiettile, la quale costituisce quasi la metà della resistenza totale, questo era in grado di migliorare le sue performance in termini di aumento della gittata. È dunque nel 1960 che per la prima volta in Svezia viene utilizzata l’espressione "base bleed", per indicare il nuovo concetto destinato a divenire parte integrante dei moderni sistemi di artiglieria. Il suddetto sistema si serve di un dispositivo di spurgo posto alla base: i prodotti della combustione del propellente sono iniettati nella regione di base tramite un ugello. In tal modo la gittata del proiettile subisce una variazione positiva pari al 30%. La presente relazione si pone come scopo l’analisi delle caratteristiche dei proiettili base bleed, dalla struttura del proiettile fino agli studi computazionali compiuti su di essi. Tramite le indagini effettuate su diversi proietti modello, ne verranno esaminati gli aspetti più basilari come la loro fisionomia e i propellenti utilizzati, nonché i calcoli e le equazioni che meglio ne descrivono il comportamento durante la fase di volo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035917_relazionedilaurea-s.ten.stella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133675