La tesi analizza non solo le motivazioni politiche che hanno caratterizzato le fasi più dure del dominio inglese in Irlanda, ma anche dove fossero saldamente radicate le cause di tale situazione: le differenze culturali e sociali utilizzate per inasprire lo scontro anziché unire le due fazioni, i metodi superficiali e sommari in cui Londra ha affrontato quella che potrebbe essere definita a tutti gli effetti la ″questione irlandese″, e soprattutto di come ad oggi tutti questi elementi concatenati fra loro, non permettano di ipotizzare in tempi brevi una pace duratura e proficua per entrambe le parti in causa. Il Bloody Sunday, analizzato nell'ultimo capitolo, è stato il tragico corollario di quanto avvenuto negli anni precedenti nel rapporto fra la Corona e i sudditi irlandesi prima, e nord-irlandesi poi.

L'IRLANDA DALLA GUERRA PER L'INDIPENDENZA AL MOVIMENTO PER I DIRITTI CIVILI: IL CASO BLOODY SUNDAY.

PARODO, MARCELLO
2012/2013

Abstract

La tesi analizza non solo le motivazioni politiche che hanno caratterizzato le fasi più dure del dominio inglese in Irlanda, ma anche dove fossero saldamente radicate le cause di tale situazione: le differenze culturali e sociali utilizzate per inasprire lo scontro anziché unire le due fazioni, i metodi superficiali e sommari in cui Londra ha affrontato quella che potrebbe essere definita a tutti gli effetti la ″questione irlandese″, e soprattutto di come ad oggi tutti questi elementi concatenati fra loro, non permettano di ipotizzare in tempi brevi una pace duratura e proficua per entrambe le parti in causa. Il Bloody Sunday, analizzato nell'ultimo capitolo, è stato il tragico corollario di quanto avvenuto negli anni precedenti nel rapporto fra la Corona e i sudditi irlandesi prima, e nord-irlandesi poi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306979_tesimarcelloparodo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 275.19 kB
Formato Adobe PDF
275.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133668