Nel presente elaborato vengono presentati alcuni strumenti della contabilità analitica, utili per il controllo della gestione aziendale. Dopo una spiegazione sulle classificazioni e configurazioni dei costi, è stata introdotta l'analisi dei costi secondo il modello tradizionale, ovvero per centri di costo, in quanto risulta ancora oggi essere il modello base di riferimento per la maggior parte delle azienda ed è quella che utilizzeremo nel caso. Successivamente viene presentata l'azienda manifatturiera 'Toro Compensati S.p.A' ed il suo processo produttivo. Una volta individuati i dieci centri di costo si è proceduto con l'analisi dei costi vera e propria. L'obiettivo dell'azienda è quello di iniziare ad utilizzare sistemi di contabilità analitica, per poter controllare le spese sostenute nei vari centri di costo ed allo stesso tempo analizzare qual è la redditività dei suoi prodotti. La tesi si conclude con il calcolo del costo di prodotto e della redditività dei due principali prodotti della 'Toro Compensati S.p.A', il compensato di Faggio ed il compensato di Pioppo; la struttura di costo utilizzata ha messo in evidenza prima l'utile lordo industriale ed infine il margine netto. Il presente lavoro di natura descrittiva e tecnica è stato svolto utilizzando come riferimento i libri del prof. Luigi Brusa, 'Sistemi manageriali di programmazione e controllo' e 'Analisi e contabilità dei costi' e con la collaborazione con l'amministratore della società.
Analisi dei costi e redditività: il caso 'Toro Compensati'
DANIOTTI, STEFANO
2012/2013
Abstract
Nel presente elaborato vengono presentati alcuni strumenti della contabilità analitica, utili per il controllo della gestione aziendale. Dopo una spiegazione sulle classificazioni e configurazioni dei costi, è stata introdotta l'analisi dei costi secondo il modello tradizionale, ovvero per centri di costo, in quanto risulta ancora oggi essere il modello base di riferimento per la maggior parte delle azienda ed è quella che utilizzeremo nel caso. Successivamente viene presentata l'azienda manifatturiera 'Toro Compensati S.p.A' ed il suo processo produttivo. Una volta individuati i dieci centri di costo si è proceduto con l'analisi dei costi vera e propria. L'obiettivo dell'azienda è quello di iniziare ad utilizzare sistemi di contabilità analitica, per poter controllare le spese sostenute nei vari centri di costo ed allo stesso tempo analizzare qual è la redditività dei suoi prodotti. La tesi si conclude con il calcolo del costo di prodotto e della redditività dei due principali prodotti della 'Toro Compensati S.p.A', il compensato di Faggio ed il compensato di Pioppo; la struttura di costo utilizzata ha messo in evidenza prima l'utile lordo industriale ed infine il margine netto. Il presente lavoro di natura descrittiva e tecnica è stato svolto utilizzando come riferimento i libri del prof. Luigi Brusa, 'Sistemi manageriali di programmazione e controllo' e 'Analisi e contabilità dei costi' e con la collaborazione con l'amministratore della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736023_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
166.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
166.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133665