Un diario del passato: la crisi del 192 Le crisi, per parafrasare il Vangelo, «saranno sempre fra noi»: non le possiamo evitare perché, come scrisse Schumpeter, nel 1939, «I cicli non sono come le tonsille, cose separate che possono essere curate da sole, ma come il battito del cuore, appartengono all'essenza dell'organismo» . Dopo la fine della prima guerra mondiale gli Stati Uniti vissero i ¿ruggenti anni 20¿ ovvero un periodo di prosperità e progresso socio-economico, trainato soprattutto dal settore automobilistico, che fece da volano alla crescita trascinando con sé altri settori dell'economia americana come: l'industria metallurgica, della gomma, il settore petrolifero, dei trasporti ed edile . Grandi flussi di oro e denaro si trasferivano dall'Europa verso l'America determinando una forte domanda di dollari non accompagnata da un aumento del prezzo della moneta perchè buona parte dei flussi riprendevano la strada dell'Europa sotto forma di prestiti e finanziamenti per la ricostruzione e la crescita europee. Era infatti interesse degli Stati Uniti favorire la ricrescita delle economie dei paesi falcidiati dalla guerra affinché quanto prima questi potessero diventare mercati prosperi dove investire e potenziali clienti a cui vendere i propri prodotti. Malgrado questo felice scenario già nel 1927 vi furono segnali di un rallentamento dell'economia internazionale con alcuni stati in cui la ripresa non si era ancora totalmente avviata e un innalzamento dei tassi di disoccupazione.Durante il 1928 i segnali economici poco confortanti diventarono sempre più marcati; si registrò un calo dei prezzi dovuto alla sovrapproduzione dei beni rispetto alla capacità di assorbimento del mercato, l'agricoltura e il settore delle costruzioni registrarono una battuta d arresto.

2008-2013 diario della crisi tra passato presente e futuro

VITALE, FRANCESCO
2012/2013

Abstract

Un diario del passato: la crisi del 192 Le crisi, per parafrasare il Vangelo, «saranno sempre fra noi»: non le possiamo evitare perché, come scrisse Schumpeter, nel 1939, «I cicli non sono come le tonsille, cose separate che possono essere curate da sole, ma come il battito del cuore, appartengono all'essenza dell'organismo» . Dopo la fine della prima guerra mondiale gli Stati Uniti vissero i ¿ruggenti anni 20¿ ovvero un periodo di prosperità e progresso socio-economico, trainato soprattutto dal settore automobilistico, che fece da volano alla crescita trascinando con sé altri settori dell'economia americana come: l'industria metallurgica, della gomma, il settore petrolifero, dei trasporti ed edile . Grandi flussi di oro e denaro si trasferivano dall'Europa verso l'America determinando una forte domanda di dollari non accompagnata da un aumento del prezzo della moneta perchè buona parte dei flussi riprendevano la strada dell'Europa sotto forma di prestiti e finanziamenti per la ricostruzione e la crescita europee. Era infatti interesse degli Stati Uniti favorire la ricrescita delle economie dei paesi falcidiati dalla guerra affinché quanto prima questi potessero diventare mercati prosperi dove investire e potenziali clienti a cui vendere i propri prodotti. Malgrado questo felice scenario già nel 1927 vi furono segnali di un rallentamento dell'economia internazionale con alcuni stati in cui la ripresa non si era ancora totalmente avviata e un innalzamento dei tassi di disoccupazione.Durante il 1928 i segnali economici poco confortanti diventarono sempre più marcati; si registrò un calo dei prezzi dovuto alla sovrapproduzione dei beni rispetto alla capacità di assorbimento del mercato, l'agricoltura e il settore delle costruzioni registrarono una battuta d arresto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738008_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.52 MB
Formato Adobe PDF
8.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133643