Una delle prime tematiche che si affronta quando si accede sulla Rete è quella dell'identità, poiché in questo ambiente l'identità è onnipresente e il soggetto si trova estremamente vincolato nell'autodefinirsi, per poter usufruire di qualsiasi servizio disponibile sulla Rete. Perciò, in questa tesi sperimentale, viene affrontata la questione dell'identità nella sua interezza e vengono analizzate in modo attento e preciso le varie casistiche di espressione del Sé. Dapprima viene preso in esame il fatto che il soggetto si trova a vivere in due mondi comunicanti, quello offline e quello online, poi vengono studiate e declinate molte delle principali teorie sull'identità sociale nella realtà online, facendo riferimento al tipo di comunicazione che si intrattiene sulla Rete e come questa viene gestita dagli utenti. Un'attenzione particolare viene data anche alla Fake Identity, Player Identity e Brand Identity. I principali servizi online presentati in questa tesi sono Deviant Art, Flickr, MySpace, Youtube, Blogger, Wordpress, Chatta, Forum Free, Yahoo ! Answer, Facebook, Google Plus, Twitter, Linkedin e Google Scholar. Ogni servizio è analizzato a livello sistematico, ponendo un accento anche sulla tematica della reputazione. Infine, viene presa in esame una delle applicazioni più usate sulla Rete, l'e-mail. Questa applicazione è stata scelta per uno studio specifico e scomposta nelle sue parti, poiché correda tutti i servizi online e soprattutto perché determina anche questa inconsapevolmente o consapevolmente l'identità: un'analisi quantitativa su 50 mail, inviate da alcuni venditori di una casa di produzione automobilistica, in risposta alle richieste di potenziali clienti, dimostrerà ancora una volta che Internet permette la trasmissione di indicatori sociali. L'analisi qualitativa dei casi e un'analisi quantitativa daranno un'immagine complessa al lettore di come la Rete sia importante e la tematica dell'identità sia in costante definizione.
Identità Online
RANIERI, LIVIA
2011/2012
Abstract
Una delle prime tematiche che si affronta quando si accede sulla Rete è quella dell'identità, poiché in questo ambiente l'identità è onnipresente e il soggetto si trova estremamente vincolato nell'autodefinirsi, per poter usufruire di qualsiasi servizio disponibile sulla Rete. Perciò, in questa tesi sperimentale, viene affrontata la questione dell'identità nella sua interezza e vengono analizzate in modo attento e preciso le varie casistiche di espressione del Sé. Dapprima viene preso in esame il fatto che il soggetto si trova a vivere in due mondi comunicanti, quello offline e quello online, poi vengono studiate e declinate molte delle principali teorie sull'identità sociale nella realtà online, facendo riferimento al tipo di comunicazione che si intrattiene sulla Rete e come questa viene gestita dagli utenti. Un'attenzione particolare viene data anche alla Fake Identity, Player Identity e Brand Identity. I principali servizi online presentati in questa tesi sono Deviant Art, Flickr, MySpace, Youtube, Blogger, Wordpress, Chatta, Forum Free, Yahoo ! Answer, Facebook, Google Plus, Twitter, Linkedin e Google Scholar. Ogni servizio è analizzato a livello sistematico, ponendo un accento anche sulla tematica della reputazione. Infine, viene presa in esame una delle applicazioni più usate sulla Rete, l'e-mail. Questa applicazione è stata scelta per uno studio specifico e scomposta nelle sue parti, poiché correda tutti i servizi online e soprattutto perché determina anche questa inconsapevolmente o consapevolmente l'identità: un'analisi quantitativa su 50 mail, inviate da alcuni venditori di una casa di produzione automobilistica, in risposta alle richieste di potenziali clienti, dimostrerà ancora una volta che Internet permette la trasmissione di indicatori sociali. L'analisi qualitativa dei casi e un'analisi quantitativa daranno un'immagine complessa al lettore di come la Rete sia importante e la tematica dell'identità sia in costante definizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303518_tesi_liviaranieri_ok.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133631