Le imprese per riuscire a sopravvivere in un contesto economico, che risulta essere sempre più complesso e difficile da prevedere, mirano tutte al raggiungimento del vantaggio competitivo. L'obiettivo di questo lavoro è quello di riuscire a descrivere come le imprese possano acquisire questo vantaggio, servendosi di due particolari fonti strategiche che sono la differenziazione e la leadership di costo. Inizialmente si cercherà di spiegare in che modo le imprese possano resistere agli attacchi della concorrenza e quali risorse strategiche dovranno attivare per riuscire a neutralizzarli. La scelta della strategia più opportuna non è sempre facile e pertanto saranno analizzate le considerazioni che le imprese dovranno fare per individuare la strategia migliore da seguire e tutti i passaggi che dovranno affrontare per crearne una vincente. Risulta essere determinante per compiere questa scelta capire come creare valore per i consumatori e conoscere l'ambiente economico nel quale l'impresa è inserita. A tal proposito verrà analizzato il settore nel quale l'impresa opera, facendo riferimento al modello struttura-condotta-performance e alla descrizione delle cinque forze competitive che indicano i diversi meccanismi concorrenziali del settore. Successivamente si passerà ad un'analisi interna dell'impresa, andando ad analizzare le risorse, competenze e capacità di un'impresa (resourced-based-view) e che ruolo queste possono avere nella determinazione del vantaggio competitivo. Verrà descritto in che modo un'impresa può riuscire attraverso la differenziazione a differenziarsi dalla concorrenza, analizzando le principali caratteristiche di questa strategia competitiva, in che modo l'impresa può generare unicità attraverso le fonti della differenziazione di cui si può servire, come la differenziazione stessa può creare valore reale per i propri consumatori e come anche la semplice percezione di questo valore possa essere comunque importante nella determinazione del vantaggio competitivo. Verrà poi dedicato uno spazio per descrivere in che modo questa strategia può essere sostenibile nel tempo, quali sono i costi che determina e come è possibile misurarla, per poi concludere elencando i casi in cui la differenziazione purtroppo può dimostrarsi inefficace. Infine si spiegherà com'è possibile competere sui costi e quali sono le fonti della leadership di costo impiegate per formulare una strategia in grado di ridurre i costi, in che modo viene utilizzata la catena del valore per analizzare il vantaggio di costo, quali fattori possono far sì che la leadership di costo generi un vantaggio competitivo in grado di durare nel tempo e quando invece le imprese non riescono a definire una strategia sui costi efficace. Ognuna di queste due strategie competitive descritte, seppur con differente approccio, fornirà all'impresa che riuscirà a implementarla la capacità di competere efficacemente e raggiungere il vantaggio competitivo per combattere e neutralizzare la concorrenza, migliorando la propria posizione sul mercato.

La differenziazione e la leadership di costo come fonti strategiche per acquisire il vantaggio competitivo

FERRO, SILVIA
2012/2013

Abstract

Le imprese per riuscire a sopravvivere in un contesto economico, che risulta essere sempre più complesso e difficile da prevedere, mirano tutte al raggiungimento del vantaggio competitivo. L'obiettivo di questo lavoro è quello di riuscire a descrivere come le imprese possano acquisire questo vantaggio, servendosi di due particolari fonti strategiche che sono la differenziazione e la leadership di costo. Inizialmente si cercherà di spiegare in che modo le imprese possano resistere agli attacchi della concorrenza e quali risorse strategiche dovranno attivare per riuscire a neutralizzarli. La scelta della strategia più opportuna non è sempre facile e pertanto saranno analizzate le considerazioni che le imprese dovranno fare per individuare la strategia migliore da seguire e tutti i passaggi che dovranno affrontare per crearne una vincente. Risulta essere determinante per compiere questa scelta capire come creare valore per i consumatori e conoscere l'ambiente economico nel quale l'impresa è inserita. A tal proposito verrà analizzato il settore nel quale l'impresa opera, facendo riferimento al modello struttura-condotta-performance e alla descrizione delle cinque forze competitive che indicano i diversi meccanismi concorrenziali del settore. Successivamente si passerà ad un'analisi interna dell'impresa, andando ad analizzare le risorse, competenze e capacità di un'impresa (resourced-based-view) e che ruolo queste possono avere nella determinazione del vantaggio competitivo. Verrà descritto in che modo un'impresa può riuscire attraverso la differenziazione a differenziarsi dalla concorrenza, analizzando le principali caratteristiche di questa strategia competitiva, in che modo l'impresa può generare unicità attraverso le fonti della differenziazione di cui si può servire, come la differenziazione stessa può creare valore reale per i propri consumatori e come anche la semplice percezione di questo valore possa essere comunque importante nella determinazione del vantaggio competitivo. Verrà poi dedicato uno spazio per descrivere in che modo questa strategia può essere sostenibile nel tempo, quali sono i costi che determina e come è possibile misurarla, per poi concludere elencando i casi in cui la differenziazione purtroppo può dimostrarsi inefficace. Infine si spiegherà com'è possibile competere sui costi e quali sono le fonti della leadership di costo impiegate per formulare una strategia in grado di ridurre i costi, in che modo viene utilizzata la catena del valore per analizzare il vantaggio di costo, quali fattori possono far sì che la leadership di costo generi un vantaggio competitivo in grado di durare nel tempo e quando invece le imprese non riescono a definire una strategia sui costi efficace. Ognuna di queste due strategie competitive descritte, seppur con differente approccio, fornirà all'impresa che riuscirà a implementarla la capacità di competere efficacemente e raggiungere il vantaggio competitivo per combattere e neutralizzare la concorrenza, migliorando la propria posizione sul mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326420_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 378.19 kB
Formato Adobe PDF
378.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133621