Il mio elaborato si propone di affrontare la tematica delle dinamiche di gruppo ponendo particolare attenzione ai fenomeni che avvengono all'interno dei team. Tutti gli individui prima o poi dovranno affrontare un qualche tipo di lavoro in gruppo e soprattutto nelle aziende la capacità di socializzare e lavorare insieme è una caratteristica apprezzata oltre che richiesta. Il primo capitolo affronta il tema nella sua generalità, fornendo una definizione generale di gruppo e dei meccanismi che scattano nel momento in cui un individuo entra a farne parte come coesione, definizione di status e ruolo, metodi di comunicazione. Viene anche presentato un excursus dei principali studi in merito come quelli di: Lewin, Tajfel, Bion, Sherif. Nel secondo capitolo si darà spazio all'individuo inserito all'interno del gruppo sociale, si vedrà come la pressione della maggioranza o della minoranza sia in grado di influenzare le scelte del singolo portandolo a cambiare idea o a spingersi verso una scelta più rischiosa. Verrà anche affrontato il tema della diffusione della responsabilità che porta l'individuo a scaricare sul gruppo la propria responsabilità personale. Il terzo capitolo inizia ad affrontare il tema del lavoro in gruppo in maniera più approfondita, vengono analizzate la personalità, i bisogni, le motivazioni e le competenze di cui dispone e necessità il singolo sul posto di lavoro, dando particolare importanza agli stili di leadership. Infine il quarto capitolo vuole proporsi di chiarire e definire meglio i metodi per migliorare l'efficienza del lavoro in team, chiarendo bene quali devono essere gli obiettivi, i compiti da assegnare e come evitare situazioni di improduttività.
Gruppo sociale e gruppo di lavoro: caratteristiche e funzionamento
MORELLO, VERONICA
2012/2013
Abstract
Il mio elaborato si propone di affrontare la tematica delle dinamiche di gruppo ponendo particolare attenzione ai fenomeni che avvengono all'interno dei team. Tutti gli individui prima o poi dovranno affrontare un qualche tipo di lavoro in gruppo e soprattutto nelle aziende la capacità di socializzare e lavorare insieme è una caratteristica apprezzata oltre che richiesta. Il primo capitolo affronta il tema nella sua generalità, fornendo una definizione generale di gruppo e dei meccanismi che scattano nel momento in cui un individuo entra a farne parte come coesione, definizione di status e ruolo, metodi di comunicazione. Viene anche presentato un excursus dei principali studi in merito come quelli di: Lewin, Tajfel, Bion, Sherif. Nel secondo capitolo si darà spazio all'individuo inserito all'interno del gruppo sociale, si vedrà come la pressione della maggioranza o della minoranza sia in grado di influenzare le scelte del singolo portandolo a cambiare idea o a spingersi verso una scelta più rischiosa. Verrà anche affrontato il tema della diffusione della responsabilità che porta l'individuo a scaricare sul gruppo la propria responsabilità personale. Il terzo capitolo inizia ad affrontare il tema del lavoro in gruppo in maniera più approfondita, vengono analizzate la personalità, i bisogni, le motivazioni e le competenze di cui dispone e necessità il singolo sul posto di lavoro, dando particolare importanza agli stili di leadership. Infine il quarto capitolo vuole proporsi di chiarire e definire meglio i metodi per migliorare l'efficienza del lavoro in team, chiarendo bene quali devono essere gli obiettivi, i compiti da assegnare e come evitare situazioni di improduttività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739030_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
448.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
448.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133585