This paper begins with a theoretical survey aimed to deepen the main concepts in the game. The first chapter attempts to clarify the meaning of Media Education , starting from its definition and then browse the main features . In addition , attention is focused on the curriculum of Media Education and the Italian and European legislation in this regard. The second chapter explores the media chosen , ie the cartoon. First you define the main techniques of animation and examine some of the houses of the creation and production of animated cartoons. It examines the American homes by Walt Disney, Warner Bros and Hanna and Barbera and Japanese with Anime . Also analyzes the role of cartoons in Primary School through the description of some experiences . In particular, there is shown the project implemented in the Primary School of Bagno di Gavorrano (Grosseto ) and the experiences of "Beyond the blackboard" and "Children are sending us to say" in the Veneto region . Finally describes the software I- Cartoon that was used in the project implemented in the school . In the third chapter there is shown the trail suggested defining the various work units with their respective targets . The fourth chapter reconstructs the project implemented effectively in the fifth class of primary schools of San Martino and cruise on the Comprehensive Barge. It also includes the valuation of the project carried out through the logbook of the teacher and the satisfaction of the students.
Il presente lavoro parte da una ricognizione teorica finalizzata ad approfondire i principali concetti in gioco. Nel primo capitolo si tenta di chiarire il significato di Media Education partendo dalla sua definizione per poi passare in rassegna le principali caratteristiche. Inoltre si focalizza l'attenzione sul curricolo di Media Education e sulle legislazioni italiane ed europee al riguardo. Nel secondo capitolo si approfondisce il media scelto, cioè il cartone animato. Innanzitutto si definiscono le principali tecniche di animazione e si esaminano alcune case di creazione e produzione di cartoni animati. Vengono esaminate le case americane di Walt Disney, Warner Bros e Hanna e Barbera e quelle giapponesi con gli Anime. Inoltre viene analizzato il ruolo dei cartoni animati nella Scuola Primaria attraverso la descrizione di alcune esperienze. In particolare viene esposto il progetto attuato nella Scuola Primaria di Bagno di Gavorrano (Grosseto) e le esperienze di ¿Oltre la lavagna¿ e ¿I bambini ci mandano a dire¿ della regione Veneto. Infine viene descritto il software I-Cartoon che è stato utilizzato nel progetto attuato nella Scuola. Nel terzo capitolo viene esposto il percorso didattico ipotizzato definendo le varie unità di lavoro con i rispettivi obiettivi. Nel quarto capitolo si ricostruisce il progetto attuato effettivamente nelle classi quinte delle Scuole Primarie di San Martino e Crocera dell'Istituto Comprensivo di Barge. Inoltre si espone la valutazione del progetto svolta attraverso il diario di bordo dell'insegnante e il gradimento degli allievi.
creatività e I-Cartoon: un percorso di Media Education per la scuola primaria
CHIAPPERO, CRISTINA
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro parte da una ricognizione teorica finalizzata ad approfondire i principali concetti in gioco. Nel primo capitolo si tenta di chiarire il significato di Media Education partendo dalla sua definizione per poi passare in rassegna le principali caratteristiche. Inoltre si focalizza l'attenzione sul curricolo di Media Education e sulle legislazioni italiane ed europee al riguardo. Nel secondo capitolo si approfondisce il media scelto, cioè il cartone animato. Innanzitutto si definiscono le principali tecniche di animazione e si esaminano alcune case di creazione e produzione di cartoni animati. Vengono esaminate le case americane di Walt Disney, Warner Bros e Hanna e Barbera e quelle giapponesi con gli Anime. Inoltre viene analizzato il ruolo dei cartoni animati nella Scuola Primaria attraverso la descrizione di alcune esperienze. In particolare viene esposto il progetto attuato nella Scuola Primaria di Bagno di Gavorrano (Grosseto) e le esperienze di ¿Oltre la lavagna¿ e ¿I bambini ci mandano a dire¿ della regione Veneto. Infine viene descritto il software I-Cartoon che è stato utilizzato nel progetto attuato nella Scuola. Nel terzo capitolo viene esposto il percorso didattico ipotizzato definendo le varie unità di lavoro con i rispettivi obiettivi. Nel quarto capitolo si ricostruisce il progetto attuato effettivamente nelle classi quinte delle Scuole Primarie di San Martino e Crocera dell'Istituto Comprensivo di Barge. Inoltre si espone la valutazione del progetto svolta attraverso il diario di bordo dell'insegnante e il gradimento degli allievi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330863_tesichiapperocristinamatr.330863.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133581