The following dissertation is a research on Family Farming (FF) and in particular on the relationship of this kind of agriculture and food markets. It will be displayed and analyzed a case study about small-scale organic farming in the Chilean Region of Valparaíso. The first chapter of the research is a review of the literature on FF and treats the importance of this kind of farming for rural development, poverty reduction, food security, sustainable agriculture and the environment. The second chapter begins treating the core impacts of farming on the environment (positive and negative externalities). It analyses organic farming, organic certification and on how smallholders deal with the labeling issue. It will also present the organic certification modalities in Chile. Investigated the contradictions of certification systems and the barriers to smallholders entry in organic markets, it presents the Participatory Guarantee Systems (PGS) and their potential for inclusion. The chapter ends with agroecology, a paradigm that seem to unfold the controversies of organic conventionalization. The third chapter focuses on the relationship between smallholders and food markets, which includes formal and informal markets, asymmetric information and how family farmers choose to participate in different types of markets, from traditional ones to alternative food networks. It will present contract farming, institutional markets, short supply chains and product differentiation analyzing the pros and cons of this market channels and their potential for smallholders' inclusion. Finally, the chapter will deal with the issue of farmer's organizations and their role in market access and commercialization. The last chapter focus on the fieldwork: firstly, it will present the methodology and the survey employed and submitted to a group of smallholders. The questionnaire aims to find out qualitative data and is composed of set of indicators suitable for the Chilean FF context. The indicators are divided in three groups: i) Production and environment; ii) social and economic aspects; iii) commercialization and access to markets. Secondly, a case study on two different systems of smallholder organic certification will be analyzed; to conclude the main results of the fieldwork will be presented, which tried to answer to the following research questions: a) Which are the main markets for organic smallholders' products in the Valparaíso Region? Which for conventional ones? b) Which are the main barriers to the entrance of smallholders into organic markets? c) Are there any factors helping the achievement of organic certification by family farmers? d) How important is the belonging to a farmers' organization to improve organic market access?
Il presente elaborato costituisce una ricerca sull'agricoltura familiare (AF) e in particolare su come questa si rapporta con i mercati alimentari. Nello specifico analizza un caso studio sull'agricoltura biologica a piccola scala nella regione cilena di Valparaíso. Il primo capitolo di questa tesi, basato su una rassegna della letteratura sull'AF, si focalizza sulla significatività e strategicità di questo dell'AF per lo sviluppo rurale, la riduzione della povertà e dell'insicurezza alimentare e per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile. Il secondo capitolo, dopo aver analizzato i principali impatti ambientali dell'agricoltura, tratterà i metodi di produzione biologici. In particolare, verrà approfondito il rapporto tra piccoli produttori e certificazione biologica e si presenteranno le principali modalità di certificazione esistenti in Cile. Queste ultime sono caratterizzate dall'esistenza dei sistemi di garanzia partecipata (SGP). Analizzate le contraddizioni dei principali mercati per il biologico e dei sistemi di certificazione (che tendono all'esclusione dei piccoli produttori e alla ¿convenzionalizzazione¿ delle pratiche agricole), si presenterà il paradigma dell'agroecologia. Il terzo capitolo si propone di effettuare una revisione della letteratura sulla situazione dei piccoli produttori e su come essi si rapportano con i mercati alimentari. I temi dibattuti saranno la formalità e l'informalità, le asimmetrie informative presenti nei mercati e i motivi alla base delle differenti scelte di commercializzazione dei produttori. Si presenteranno diversi possibili strategie di inserimento dell'AF nei mercati, come il contract farming, i mercati istituzionali, le filiere corte e i prodotti differenziati, e si cercheranno di analizzare i pro e i contro delle soluzioni presentate. Infine si tratterà il ruolo delle organizzazioni di produttori nell'accesso ai mercati. Il capitolo conclusivo verterà sull'analisi condotta sul campo. Dopo aver analizzato due casi studio sulle modalità di certificazione per i piccoli produttori, verrà presentata la metodologia e il questionario applicato, composto da indicatori volti alla rilevazione di informazioni qualitative sulle seguenti aree tematiche: i) aspetti produttivi e ambientali; ii) caratteristiche socioeconomiche; iii) commercializzazione e mercati. Gli indicatori e il questionario sono basati sulla discussione teorica dei primi tre capitoli e sono stati costruiti in modo da essere applicabili nel contesto di studio. Il questionario è stato sottoposto ad un gruppo di agricoltori familiari biologici della Regione di Valparaíso mentre altre interviste sono state condotte con attori legati al mercato del biologico, tra i quali commercianti e prestatori di servizi di assistenza tecnica. Nella parte conclusiva del capitolo verranno discussi i principali risultati dell'analisi sul campo e si cercherà di rispondere alle seguenti domande di ricerca: a) Quali sono i principali canali di commercializzazione per i prodotti ortofrutticoli biologici dell'AF nella regione di Valparaíso? b) Quali sono le principali barriere per l'accesso ai mercati per i piccoli produttori biologici della Regione di Valparaíso? c) Quant'è importante l'appartenenza ad un'associazione di produttori e il possesso della certificazione per accedere ai mercati del biologico?
Agricoltura familiare, accesso ai mercati e commercializzazione: il caso dei piccoli produttori biologici della Regione di Valparaíso, Cile.
DAMONTE, FABIO
2014/2015
Abstract
Il presente elaborato costituisce una ricerca sull'agricoltura familiare (AF) e in particolare su come questa si rapporta con i mercati alimentari. Nello specifico analizza un caso studio sull'agricoltura biologica a piccola scala nella regione cilena di Valparaíso. Il primo capitolo di questa tesi, basato su una rassegna della letteratura sull'AF, si focalizza sulla significatività e strategicità di questo dell'AF per lo sviluppo rurale, la riduzione della povertà e dell'insicurezza alimentare e per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile. Il secondo capitolo, dopo aver analizzato i principali impatti ambientali dell'agricoltura, tratterà i metodi di produzione biologici. In particolare, verrà approfondito il rapporto tra piccoli produttori e certificazione biologica e si presenteranno le principali modalità di certificazione esistenti in Cile. Queste ultime sono caratterizzate dall'esistenza dei sistemi di garanzia partecipata (SGP). Analizzate le contraddizioni dei principali mercati per il biologico e dei sistemi di certificazione (che tendono all'esclusione dei piccoli produttori e alla ¿convenzionalizzazione¿ delle pratiche agricole), si presenterà il paradigma dell'agroecologia. Il terzo capitolo si propone di effettuare una revisione della letteratura sulla situazione dei piccoli produttori e su come essi si rapportano con i mercati alimentari. I temi dibattuti saranno la formalità e l'informalità, le asimmetrie informative presenti nei mercati e i motivi alla base delle differenti scelte di commercializzazione dei produttori. Si presenteranno diversi possibili strategie di inserimento dell'AF nei mercati, come il contract farming, i mercati istituzionali, le filiere corte e i prodotti differenziati, e si cercheranno di analizzare i pro e i contro delle soluzioni presentate. Infine si tratterà il ruolo delle organizzazioni di produttori nell'accesso ai mercati. Il capitolo conclusivo verterà sull'analisi condotta sul campo. Dopo aver analizzato due casi studio sulle modalità di certificazione per i piccoli produttori, verrà presentata la metodologia e il questionario applicato, composto da indicatori volti alla rilevazione di informazioni qualitative sulle seguenti aree tematiche: i) aspetti produttivi e ambientali; ii) caratteristiche socioeconomiche; iii) commercializzazione e mercati. Gli indicatori e il questionario sono basati sulla discussione teorica dei primi tre capitoli e sono stati costruiti in modo da essere applicabili nel contesto di studio. Il questionario è stato sottoposto ad un gruppo di agricoltori familiari biologici della Regione di Valparaíso mentre altre interviste sono state condotte con attori legati al mercato del biologico, tra i quali commercianti e prestatori di servizi di assistenza tecnica. Nella parte conclusiva del capitolo verranno discussi i principali risultati dell'analisi sul campo e si cercherà di rispondere alle seguenti domande di ricerca: a) Quali sono i principali canali di commercializzazione per i prodotti ortofrutticoli biologici dell'AF nella regione di Valparaíso? b) Quali sono le principali barriere per l'accesso ai mercati per i piccoli produttori biologici della Regione di Valparaíso? c) Quant'è importante l'appartenenza ad un'associazione di produttori e il possesso della certificazione per accedere ai mercati del biologico?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763435_testotesi_afmercatiecommercializzazioneproduttoribiologicinellaregionedivalparaíso_fabiodamonte.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13358