The discussion aims to analyze the relationship between the medieval town of Alba and the region of the county of Novello and Monforte , two villages strategically important from the point of view of territorial and commercial . In particular , after a brief historical overview of the events related to the region and its relationship with Alba among the last decades of the twelfth and mid- thirteenth century (Chapter One ) , it deal with the status of submitted to the municipality of Alba and obligations that parties concluded in the various terms of transfer, sale , awe (chapter two ) and contracting procedures in the resolution of disputes that arose within the relationship between Alba and local domains or great vassals who had estates in the region ( chapter three ) . Finally it was decided to analyze the characteristics and powers that conspired to hold the domain or path access road towards the Ligurian Sea . To highlight all these aspects, it is used as the main source Rigestum Comunis Albe, meaning the set of notarial deeds of the town of Alba commissioned in 1215 by the then mayor Guglielmo Burro.
La trattazione intende analizzare i rapporti tra il comune medievale di Alba e la regione del contado di Monforte e Novello, due villaggi strategicamente importanti dal punto di vista territoriale e commerciale. In particolare, dopo un breve excursus storico sugli avvenimenti legati alla regione e ai suoi rapporti con Alba tra gli ultimi decenni del XII e la metà del XIII secolo (capitolo primo), si affrontano lo status dei sottomessi al comune albese e gli obblighi che le parti stipulavano nei vari patti di cessione, vendita, soggezione (capitolo secondo) e le procedure di contrattazione nella risoluzione delle vertenze che sorgevano in seno ai rapporti tra Alba e i domini locali o i grandi vassalli che avevano feudi nella regione (capitolo terzo). Infine si è scelto di analizzare le peculiarità e i poteri che concorrevano a detenere il dominio o l'accesso al percorso stradale verso il mare ligure. Per evidenziare tutti questi aspetti, si è utilizzato come fonte principale il Rigestum Comunis Albe, ossia l'insieme degli atti notarili del comune di Alba voluto nel 1215 dal podestà di allora Guglielmo Burro.
Contado e città: il dominio albese su Monforte e Novello nel Duecento.
CANE, VALENTINA
2012/2013
Abstract
La trattazione intende analizzare i rapporti tra il comune medievale di Alba e la regione del contado di Monforte e Novello, due villaggi strategicamente importanti dal punto di vista territoriale e commerciale. In particolare, dopo un breve excursus storico sugli avvenimenti legati alla regione e ai suoi rapporti con Alba tra gli ultimi decenni del XII e la metà del XIII secolo (capitolo primo), si affrontano lo status dei sottomessi al comune albese e gli obblighi che le parti stipulavano nei vari patti di cessione, vendita, soggezione (capitolo secondo) e le procedure di contrattazione nella risoluzione delle vertenze che sorgevano in seno ai rapporti tra Alba e i domini locali o i grandi vassalli che avevano feudi nella regione (capitolo terzo). Infine si è scelto di analizzare le peculiarità e i poteri che concorrevano a detenere il dominio o l'accesso al percorso stradale verso il mare ligure. Per evidenziare tutti questi aspetti, si è utilizzato come fonte principale il Rigestum Comunis Albe, ossia l'insieme degli atti notarili del comune di Alba voluto nel 1215 dal podestà di allora Guglielmo Burro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718144_valentinacanetesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
182.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
182.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133579