This paper describes the method of Augmentative Alternative Communication. This approach to communication is done through the use of images that play a major role, I wanted to describe the concept of image and communication, analyzing and describing the specific terms for both the possible forms, talking about the normal communication and communication impaired that often characterizes individuals with mental retardation. Specifically, it was expressed the criterion of Augmentative Alternative Communication illustrating the various graphics systems to communicate, the application of the method in rehabilitation and work tools. Finally, I wanted to tell you my personal experience in applying the method in a patient with oligophrenia cerebropatica with serious impairment of verbal language.
In questo lavoro viene descritto il metodo della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Questo approccio comunicativo avviene mediante l'uso delle immagini che rivestono un ruolo di primaria importanza, ho voluto descrivere il concetto di immagine e di comunicazione, analizzando i termini nello specifico e descrivendone per entrambi le possibili forme, parlando della comunicazione normale e della comunicazione alterata che spesso caratterizza i soggetti affetti da ritardo mentale. Nello specifico è stato espresso il criterio della Comunicazione Aumentativa Alternativa illustrando i vari sistemi grafici per comunicare, l'applicazione del metodo nella riabilitazione e gli strumenti di lavoro. Infine ho voluto raccontare la mia personale esperienza nell'applicare il metodo con un paziente affetto da oligofrenia cerebropatica con gravi compromissioni del linguaggio verbale.
Il ruolo delle immagini nella comunicazione aumentativa alternativa
SCARPINO, PAOLA
2012/2013
Abstract
In questo lavoro viene descritto il metodo della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Questo approccio comunicativo avviene mediante l'uso delle immagini che rivestono un ruolo di primaria importanza, ho voluto descrivere il concetto di immagine e di comunicazione, analizzando i termini nello specifico e descrivendone per entrambi le possibili forme, parlando della comunicazione normale e della comunicazione alterata che spesso caratterizza i soggetti affetti da ritardo mentale. Nello specifico è stato espresso il criterio della Comunicazione Aumentativa Alternativa illustrando i vari sistemi grafici per comunicare, l'applicazione del metodo nella riabilitazione e gli strumenti di lavoro. Infine ho voluto raccontare la mia personale esperienza nell'applicare il metodo con un paziente affetto da oligofrenia cerebropatica con gravi compromissioni del linguaggio verbale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717577_paola_scarpino_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133567