Una volta descritto il codice London, British Library Harley 3969 (H), si esamineranno le due redazioni del "De Platone" di Apuleio che esso contiene, anche dal punto di vista delle varianti grafiche, degli errori e delle interpolazioni. Dunque si presenteranno le "rectae lectiones" singolari trasmesse dalla prima redazione, quelle trasmesse dalla seconda e infine le "rectae lectiones" conservate soltanto dalla prima e dalla seconda redazione di H. Dopo un esame di alcuni possibili "errores coniunctivi" fra le due redazioni e una rassegna dei codici principali impiegati dagli editori moderni dell'opera si presenterà qualche osservazione stemmatica a proposito delle due redazioni di H. Seguiranno la prima collazione integrale delle due redazioni e qualche rapida conclusione.
IL CODICE LONDON, BRITISH LIBRARY HARLEY 3969 DEL "DE PLATONE" DI APULEIO
CONTOTTO, LORENZO
2012/2013
Abstract
Una volta descritto il codice London, British Library Harley 3969 (H), si esamineranno le due redazioni del "De Platone" di Apuleio che esso contiene, anche dal punto di vista delle varianti grafiche, degli errori e delle interpolazioni. Dunque si presenteranno le "rectae lectiones" singolari trasmesse dalla prima redazione, quelle trasmesse dalla seconda e infine le "rectae lectiones" conservate soltanto dalla prima e dalla seconda redazione di H. Dopo un esame di alcuni possibili "errores coniunctivi" fra le due redazioni e una rassegna dei codici principali impiegati dagli editori moderni dell'opera si presenterà qualche osservazione stemmatica a proposito delle due redazioni di H. Seguiranno la prima collazione integrale delle due redazioni e qualche rapida conclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741542_tesitriennalelorenzocontotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
361.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
361.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133550