Si tratta di uno studio sui risultati economico-finanziari e socio-ambientali di un'azienda internazionale e di grandi dimensioni, Costa Crociere S.p.A che risulta essere il più grande gruppo turistico italiano e una delle società di crociere più importanti del mondo. Dopo aver presentato la struttura aziendale, le dinamiche inerenti all'attività e l'ambiente di riferimento, sono stati presentati i risultati in campo economico e socio-ambientale conseguiti dalla società negli ultimi tre anni. Negli anni la società ha dimostrato di poter crescere sotto ogni aspetto, aumentando il numero dei clienti, delle navi e delle tratte. Il tutto a fronte di investimenti estremamente onerosi. Nell'analisi dei risultati conseguiti dalla società genovese, si fa riferimento agli anni 2009, 2010 e 2011 in quanto al momento della redazione del documento non era stato ancora stato pubblicato il bilancio d'esercizio e il bilancio socio-ambientale relativo all'anno 2012. Quest'ultimo è stato un anno segnato dalla tragedia del naufragio di Costa Concordia dove vi sono state numerose vittime. L'azienda però si è subito attivata per assistere le famiglie e il personale colpiti dalla disgrazia. In questo documento si nota come i consumi di carburante, le emissioni nocive e l'utilizzo di gas refrigeranti negativi per lo strato di ozono, siano diminuiti nei tre anni in questione. Le ore di formazione del personale sono aumentate notevolmente, garantendo maggiore preparazione e sicurezza nell'ambiente di lavoro. Il fatturato è cresciuto di anno in anno, l'utile operativo invece ha registrato una diminuzione tra il 2010 e il 2011 a causa dell'aumento del prezzo dei carburanti e del momento sfavorevole per il cambio con il dollaro che ha avuto un peso di circa settanta miliardi di euro. I risultati, in ogni ambito oggetto di analisi, sono stati positivi, dimostrando che l'azienda ha saputo adattarsi ai cambiamenti repentini del mercato, ed ha saputo resistere ad una crisi economica che ha colpito molti dei paesi da dove provengono i target principali. Si tratta di un ambiente popolato da pochi grandi concorrenti, in grado di ostacolare i risultati positivi di Costa, che è stata in grado di mantenere un livello di differenziazione tale da permetterle di rimanere in cima alla lista delle compagnie di crociera su scala globale. Interessante vedere come i risultai economici crescano con quelli socio-ambientali, a dimostrazione che al giorno d'oggi un'azienda ecologica, sostenibile, ed attenta alle esigenze sociali è in grado di registrare risultati positivi in campo economico-finanziario.

Analisi dei risultati economico-finanziari e socio-ambientali di Costa Crociere S.p.A. negli ultimi tre esercizi.

NEGRO, TIMOTEO
2012/2013

Abstract

Si tratta di uno studio sui risultati economico-finanziari e socio-ambientali di un'azienda internazionale e di grandi dimensioni, Costa Crociere S.p.A che risulta essere il più grande gruppo turistico italiano e una delle società di crociere più importanti del mondo. Dopo aver presentato la struttura aziendale, le dinamiche inerenti all'attività e l'ambiente di riferimento, sono stati presentati i risultati in campo economico e socio-ambientale conseguiti dalla società negli ultimi tre anni. Negli anni la società ha dimostrato di poter crescere sotto ogni aspetto, aumentando il numero dei clienti, delle navi e delle tratte. Il tutto a fronte di investimenti estremamente onerosi. Nell'analisi dei risultati conseguiti dalla società genovese, si fa riferimento agli anni 2009, 2010 e 2011 in quanto al momento della redazione del documento non era stato ancora stato pubblicato il bilancio d'esercizio e il bilancio socio-ambientale relativo all'anno 2012. Quest'ultimo è stato un anno segnato dalla tragedia del naufragio di Costa Concordia dove vi sono state numerose vittime. L'azienda però si è subito attivata per assistere le famiglie e il personale colpiti dalla disgrazia. In questo documento si nota come i consumi di carburante, le emissioni nocive e l'utilizzo di gas refrigeranti negativi per lo strato di ozono, siano diminuiti nei tre anni in questione. Le ore di formazione del personale sono aumentate notevolmente, garantendo maggiore preparazione e sicurezza nell'ambiente di lavoro. Il fatturato è cresciuto di anno in anno, l'utile operativo invece ha registrato una diminuzione tra il 2010 e il 2011 a causa dell'aumento del prezzo dei carburanti e del momento sfavorevole per il cambio con il dollaro che ha avuto un peso di circa settanta miliardi di euro. I risultati, in ogni ambito oggetto di analisi, sono stati positivi, dimostrando che l'azienda ha saputo adattarsi ai cambiamenti repentini del mercato, ed ha saputo resistere ad una crisi economica che ha colpito molti dei paesi da dove provengono i target principali. Si tratta di un ambiente popolato da pochi grandi concorrenti, in grado di ostacolare i risultati positivi di Costa, che è stata in grado di mantenere un livello di differenziazione tale da permetterle di rimanere in cima alla lista delle compagnie di crociera su scala globale. Interessante vedere come i risultai economici crescano con quelli socio-ambientali, a dimostrazione che al giorno d'oggi un'azienda ecologica, sostenibile, ed attenta alle esigenze sociali è in grado di registrare risultati positivi in campo economico-finanziario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775492_tesitimoteonegro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 274.6 kB
Formato Adobe PDF
274.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133546