IN QUESTA TESI VIENE ANALIZZATO IL SETTORE DELLA MICROFINANZA E LE SUE CARATTERISTICHE. IN PARTICOLARE SI FARA RIFERIMENTO ALLA MICROFINANZA DALLE ORIGINI FINO AD ARRIVARE ALLA MICROFINANZA MODERNA. LA TESI SI PUò DIVIDERE IN TRE PARTI : LA PRIMA PARTE FA RIFERIMENTO ALLA SPIEGAZIONE DEI CONCETTI E IL LORO SVILUPPO IN STATI DIVERSI. MENTRE LA SECONDA FA RIFERIMENTO ALL'APPLICAZIONE DEL MICROCREDITO, ANALIZZANDO L'ESEMPIO ESEMPLARE DI GRAMEEN BANK E COME TALE MODELLO è STATO ADOTTATO DAGLI ALTRI STATI .GRAMEEN BANK FU UN INIZIATIVA DI MUHAMMAD YUNUS. UN'IDEA PER FAR SPARIRE LA POVERTà ATTRAVERSO LA BANCA DEI POVERI. NELLA TERZA PARTE VENGONO ANALIZZATI LE DIFFICOLTà LEGISLATIVE E IL LORO SVILUPPO NEGLI ULTIMI ANNI DEL SETTORE DI MICROCREDITO IN ITALIA. IN QUESTO CASO HO ANALIZZATO ATTENTAMENTE LA DISCIPLINA LEGISLATIVA SUL MICROCREDITIO ENTRATA IN VIGORE CON IL DECRETO LEGGE N.141/2010 E IN PARTICOLA GLI ARTICOLI 111 E 113 DEL TESTO UNICO BANCARIO, METTENDO IN EVIDENZA LE DIFFICOLTà CHE COMPORTA TALE DISCIPLINA NELLO SVILUPPO DI QUESTO NUOVO SETTORE PER L'ITALIA E QUALI SONO LE EVENTUALI RISPOSTE E SOLUZIONE DA PARTE DEL RITMI, LA RETE ITALIANA DELLA MICROFINANZA. QUESTO STUDIO HA COME SCOPO DI DIMOSTRARE COME IL MICROCREDITO HA CAMBIATO E PUò ANCORA CAMBIARE LA VITA DELLE PERSONE E DELLE COMUNITÀ SIA NEI PAESI POVERI E IN VIA DI SVILUPPO , CHE NEI PAESI SVILUPPATI.

MICROFINANZA:LA GRAMEEN BANK E LO SVILUPPO DI MICROCREDITO IN ITALIA

RAKIPI, LEDIA
2012/2013

Abstract

IN QUESTA TESI VIENE ANALIZZATO IL SETTORE DELLA MICROFINANZA E LE SUE CARATTERISTICHE. IN PARTICOLARE SI FARA RIFERIMENTO ALLA MICROFINANZA DALLE ORIGINI FINO AD ARRIVARE ALLA MICROFINANZA MODERNA. LA TESI SI PUò DIVIDERE IN TRE PARTI : LA PRIMA PARTE FA RIFERIMENTO ALLA SPIEGAZIONE DEI CONCETTI E IL LORO SVILUPPO IN STATI DIVERSI. MENTRE LA SECONDA FA RIFERIMENTO ALL'APPLICAZIONE DEL MICROCREDITO, ANALIZZANDO L'ESEMPIO ESEMPLARE DI GRAMEEN BANK E COME TALE MODELLO è STATO ADOTTATO DAGLI ALTRI STATI .GRAMEEN BANK FU UN INIZIATIVA DI MUHAMMAD YUNUS. UN'IDEA PER FAR SPARIRE LA POVERTà ATTRAVERSO LA BANCA DEI POVERI. NELLA TERZA PARTE VENGONO ANALIZZATI LE DIFFICOLTà LEGISLATIVE E IL LORO SVILUPPO NEGLI ULTIMI ANNI DEL SETTORE DI MICROCREDITO IN ITALIA. IN QUESTO CASO HO ANALIZZATO ATTENTAMENTE LA DISCIPLINA LEGISLATIVA SUL MICROCREDITIO ENTRATA IN VIGORE CON IL DECRETO LEGGE N.141/2010 E IN PARTICOLA GLI ARTICOLI 111 E 113 DEL TESTO UNICO BANCARIO, METTENDO IN EVIDENZA LE DIFFICOLTà CHE COMPORTA TALE DISCIPLINA NELLO SVILUPPO DI QUESTO NUOVO SETTORE PER L'ITALIA E QUALI SONO LE EVENTUALI RISPOSTE E SOLUZIONE DA PARTE DEL RITMI, LA RETE ITALIANA DELLA MICROFINANZA. QUESTO STUDIO HA COME SCOPO DI DIMOSTRARE COME IL MICROCREDITO HA CAMBIATO E PUò ANCORA CAMBIARE LA VITA DELLE PERSONE E DELLE COMUNITÀ SIA NEI PAESI POVERI E IN VIA DI SVILUPPO , CHE NEI PAESI SVILUPPATI.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735800_tesifinaleledia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 658.62 kB
Formato Adobe PDF
658.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133536