Durante il mio percorso di studi ho avuto la possibilità di mettere in pratica le nozioni da me acquisite nel corso dei tre anni e di imparare molto da una situazione estranea al mio percorso di studi. Ho infatti avuto la possibilità di partecipare in qualità di stagista ad un progetto di consulenza. Sono uno studente di Economia e Commercio, ma attraverso questa esperienza ho avuto la possibilità di esplorare, seppure in minima parte, l'area aziendale dell'economia. Questa esperienza ha confermato una mia passione, un maggiore interesse ed una maggiore capacità in questo campo, dandomi la certezza di voler cambiare percorso di studi. Sono particolarmente affascinato da questo caso poiché mi è stato concesso di lavorarci autonomamente, lasciandomi alcune responsabilità e quindi la possibilità di sbagliare. Ho dovuto, quindi, lavorarci con la mia testa, dovendo poi presentare risultati concreti ed analisi ben svolte. Ovviamente l'intera analisi non è frutto esclusivamente del mio lavoro. È di mia fattura esclusivamente l'analisi degli acquisti ed in piccola parte l'analisi del fatturato. Ma vi presenterò l'intero progetto di consulenza con le proprie conclusioni. L'intera analisi si è così svolta: i primi elementi analizzati sono stati i bilanci, in seguito è stato possibile ipotizzare i primi elementi sensibili ed approfondirli; si sono quindi analizzate tutte le operazioni di acquisto e vendita, si sono eseguite personalmente rilevazioni a campione riguardo la produttività delle macchine e la produttività dei dipendenti ed infine ha avuto luogo una rapida ricerca di mercato. Durante l'intera analisi si sono studiati e analizzati esclusivamente dati forniti dalla stessa azienda.
CASO: CONSULENZA GESTIONALE NEL MERCATO DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNAME
BONFATTI, GIACOMO
2012/2013
Abstract
Durante il mio percorso di studi ho avuto la possibilità di mettere in pratica le nozioni da me acquisite nel corso dei tre anni e di imparare molto da una situazione estranea al mio percorso di studi. Ho infatti avuto la possibilità di partecipare in qualità di stagista ad un progetto di consulenza. Sono uno studente di Economia e Commercio, ma attraverso questa esperienza ho avuto la possibilità di esplorare, seppure in minima parte, l'area aziendale dell'economia. Questa esperienza ha confermato una mia passione, un maggiore interesse ed una maggiore capacità in questo campo, dandomi la certezza di voler cambiare percorso di studi. Sono particolarmente affascinato da questo caso poiché mi è stato concesso di lavorarci autonomamente, lasciandomi alcune responsabilità e quindi la possibilità di sbagliare. Ho dovuto, quindi, lavorarci con la mia testa, dovendo poi presentare risultati concreti ed analisi ben svolte. Ovviamente l'intera analisi non è frutto esclusivamente del mio lavoro. È di mia fattura esclusivamente l'analisi degli acquisti ed in piccola parte l'analisi del fatturato. Ma vi presenterò l'intero progetto di consulenza con le proprie conclusioni. L'intera analisi si è così svolta: i primi elementi analizzati sono stati i bilanci, in seguito è stato possibile ipotizzare i primi elementi sensibili ed approfondirli; si sono quindi analizzate tutte le operazioni di acquisto e vendita, si sono eseguite personalmente rilevazioni a campione riguardo la produttività delle macchine e la produttività dei dipendenti ed infine ha avuto luogo una rapida ricerca di mercato. Durante l'intera analisi si sono studiati e analizzati esclusivamente dati forniti dalla stessa azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739998_tesidigiacomobonfatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
668.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
668.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133506