The system of internal controls in the Local Public Authorities is analyzed in this thesis . According to the art . 147 , the local authorities , identify tools and methodologies to ensure the legality , regularity of administrative action. The system of internal controls is divided by: STRATEGIC CONTROL : this ensures the adequacy of the programs and other instruments for the determination of the political question in terms of congruence between the results achieved and the objectives. MANAGEMENT CONTROL : This checks the efficiency, effectiveness and cost-effectiveness of administrative action , to improve and optimize the relationship between goals and actions , and therefore also between resources employed and results. ADMINISTRATIVE AND ACCOUNTING CONTROL: this is directed to monitor the legality, regularity and propriety of administrative action. FINANCIAL BALANCE CONTROL : this ensures the control of the financial management expertise , waste management and cash management, to achieve the objectives of public finance determined by the internal stability pact , through the coordination and supervision by the Head of Finance and by the Heads of the services. CONTROL FOR NOT LISTED COMPANIES: This checks the preparation of the consolidated financial statements, the effectiveness, the efficiency and cost- management. QUALITY CONTROL OF SERVICES PROVIDED : it ensures the control of the quality of services provided through the use of direct methods to measure user satisfaction with internal and external entity. In this thesis will be analyzed as the practical case of the City of Bruzolo.

In questa tesi viene analizzato il sistema dei controlli interni negli Enti Pubblici Locali. Secondo l'art. 147, gli enti locali, individuano strumenti e metodologie per garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. Il sistema dei controlli interni è così suddiviso: CONTROLLO STRATEGICO: valuta l'adeguatezza delle scelte dei programmi e degli altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e degli obiettivi prefissati, garantendo una conoscenza adeguata dell'andamento complessivo della gestione. CONTROLLO DI GESTIONE: è preposto alla verifica dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa, al fine di migliorare e ottimizzare il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, e quindi anche tra risorse impiegate e risultati. CONTROLLO DI REGOLARITA' AMMINISTRATIVA E CONTABILE: è diretto a monitorare la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI: garantisce il controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno, mediante l'attività di coordinamento e di vigilanza da parte del Responsabile del Servizio Finanziario e da parte dei Responsabili dei servizi. CONTROLLO SULLE SOCIETA' PARTECIPATE NON QUOTATE: verifica, attraverso l'affidamento e il controllo dello stato di attuazione degli indirizzi e degli obiettivi gestionali, anche in riferimento all'articolo 170, comma 6, la redazione del bilancio consolidato, l'efficacia , l'efficienza e l'economicità degli organismi gestionali esterni dell'ente. CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI EROGATI: garantisce il controllo della qualità dei servizi erogati, sia direttamente, sia mediante organismi gestionali esterni, attraverso l'impiego di metodologie dirette a misurare la soddisfazione degli utenti esterni e interni dell'ente. Secondo l'art. 147 e l'art. 147-ter, il sistema dei controlli interni si applica a tutti gli Enti Locali ad eccezione del controllo strategico, del controllo sulle società partecipate non quotate e del controllo sulla qualità dei servizi, i quali si applicano solo agli Enti Locali con popolazione superiore a 100.000 abitanti per il 2013, a 50.000 abitanti per il 2014 e a 15.000 abitanti a decorrere dal 2015. In questa tesi sarà così analizzato il caso pratico del Comune di Bruzolo.

Il Sistema dei Controlli Interni negli Enti Locali: Il Caso del Comune di Bruzolo

CIBRARIO, SARAH
2012/2013

Abstract

In questa tesi viene analizzato il sistema dei controlli interni negli Enti Pubblici Locali. Secondo l'art. 147, gli enti locali, individuano strumenti e metodologie per garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. Il sistema dei controlli interni è così suddiviso: CONTROLLO STRATEGICO: valuta l'adeguatezza delle scelte dei programmi e degli altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e degli obiettivi prefissati, garantendo una conoscenza adeguata dell'andamento complessivo della gestione. CONTROLLO DI GESTIONE: è preposto alla verifica dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa, al fine di migliorare e ottimizzare il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, e quindi anche tra risorse impiegate e risultati. CONTROLLO DI REGOLARITA' AMMINISTRATIVA E CONTABILE: è diretto a monitorare la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI: garantisce il controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno, mediante l'attività di coordinamento e di vigilanza da parte del Responsabile del Servizio Finanziario e da parte dei Responsabili dei servizi. CONTROLLO SULLE SOCIETA' PARTECIPATE NON QUOTATE: verifica, attraverso l'affidamento e il controllo dello stato di attuazione degli indirizzi e degli obiettivi gestionali, anche in riferimento all'articolo 170, comma 6, la redazione del bilancio consolidato, l'efficacia , l'efficienza e l'economicità degli organismi gestionali esterni dell'ente. CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI EROGATI: garantisce il controllo della qualità dei servizi erogati, sia direttamente, sia mediante organismi gestionali esterni, attraverso l'impiego di metodologie dirette a misurare la soddisfazione degli utenti esterni e interni dell'ente. Secondo l'art. 147 e l'art. 147-ter, il sistema dei controlli interni si applica a tutti gli Enti Locali ad eccezione del controllo strategico, del controllo sulle società partecipate non quotate e del controllo sulla qualità dei servizi, i quali si applicano solo agli Enti Locali con popolazione superiore a 100.000 abitanti per il 2013, a 50.000 abitanti per il 2014 e a 15.000 abitanti a decorrere dal 2015. In questa tesi sarà così analizzato il caso pratico del Comune di Bruzolo.
ITA
The system of internal controls in the Local Public Authorities is analyzed in this thesis . According to the art . 147 , the local authorities , identify tools and methodologies to ensure the legality , regularity of administrative action. The system of internal controls is divided by: STRATEGIC CONTROL : this ensures the adequacy of the programs and other instruments for the determination of the political question in terms of congruence between the results achieved and the objectives. MANAGEMENT CONTROL : This checks the efficiency, effectiveness and cost-effectiveness of administrative action , to improve and optimize the relationship between goals and actions , and therefore also between resources employed and results. ADMINISTRATIVE AND ACCOUNTING CONTROL: this is directed to monitor the legality, regularity and propriety of administrative action. FINANCIAL BALANCE CONTROL : this ensures the control of the financial management expertise , waste management and cash management, to achieve the objectives of public finance determined by the internal stability pact , through the coordination and supervision by the Head of Finance and by the Heads of the services. CONTROL FOR NOT LISTED COMPANIES: This checks the preparation of the consolidated financial statements, the effectiveness, the efficiency and cost- management. QUALITY CONTROL OF SERVICES PROVIDED : it ensures the control of the quality of services provided through the use of direct methods to measure user satisfaction with internal and external entity. In this thesis will be analyzed as the practical case of the City of Bruzolo.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743878_sarahcibrario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 273.28 kB
Formato Adobe PDF
273.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133464