La scoperta degli esplosivi ha sicuramente origini antichissime, se pensiamo che già nell’antico impero cinese si utilizzava la polvere nera. Essa è infatti il più antico esplosivo utilizzato dall’uomo e nel corso dei secoli ha permesso l’evoluzione e lo sviluppo nell’ambito dei materiali esplosivi che oggi sono il fulcro di attività di ogni tipo, dalle demolizioni di strutture verticali e orizzontali alla costruzione di gallerie, per non parlare poi dell’attività mineraria o di quella svolta in ambito militare. Analizzeremo di seguito le origini storiche, le caratteristiche fisico-chimiche e l’impiego delle varie sostanze esplosive, fino ad arrivare all’analisi di un particolare elemento della tavola periodica, il Fosforo, studiandone l’impiego in vari campi e soffermandoci sul suo utilizzo in ambito militare e sull’impatto che esso ha sulla popolazione civile

“Storia degli esplosivi e impatto delle armi al fosforo bianco”

RUGGIO, PIERCARLO DESIDERIO
2021/2022

Abstract

La scoperta degli esplosivi ha sicuramente origini antichissime, se pensiamo che già nell’antico impero cinese si utilizzava la polvere nera. Essa è infatti il più antico esplosivo utilizzato dall’uomo e nel corso dei secoli ha permesso l’evoluzione e lo sviluppo nell’ambito dei materiali esplosivi che oggi sono il fulcro di attività di ogni tipo, dalle demolizioni di strutture verticali e orizzontali alla costruzione di gallerie, per non parlare poi dell’attività mineraria o di quella svolta in ambito militare. Analizzeremo di seguito le origini storiche, le caratteristiche fisico-chimiche e l’impiego delle varie sostanze esplosive, fino ad arrivare all’analisi di un particolare elemento della tavola periodica, il Fosforo, studiandone l’impiego in vari campi e soffermandoci sul suo utilizzo in ambito militare e sull’impatto che esso ha sulla popolazione civile
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035956_tesidilaureas.ten.piercarlodesiderioruggio-.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133453