Lo studio in questione ha come focus principale l’approfondimento del concetto di ordine pubblico e la sicurezza ponendo particolare enfasi alle misure introdotte durante la pandemia. L’emergenza sanitaria ha segnato in modo indelebile la nostra società, il nostro Paese in quest’ultimo biennio. L’introduzione di nuove norme sanitarie per prevenire il contagio del virus, il cambiamento delle relazioni sociali imposte dalle misure di contrasto alla pandemia, il lockdown imposto dal Governo per risolvere l’emergenza, e molti altri ancora sono i fattori che hanno contribuito al cambiamento radicale della quotidianità di ogni cittadino italiano. Tuttavia, le numerose restrizioni fanno insorgere numerosi dubbi e dibattiti sulla loro legittimità, basti pensare alla questione della vaccinazione obbligatoria. La maggior parte degli stessi quesiti, però, trova risposta proprio nell’analisi del concetto di ordine pubblico e sicurezza contenuto nella Costituzione. Proprio per questa ragione ho ritenuto necessario approfondire questo tema, già particolarmente sentito dato il notevole contributo che fornisce la Forza Armata al fine di coadiuvare le Forze di polizia nei compiti di tutela della sicurezza pubblica. Lo studio è suddiviso in tre parti necessarie allo sviluppo completo del tema. Nella prima verrà data una breve spiegazione di cosa si intende per ordine pubblico, di quali sono i suoi principi cardine, e infine, considerando l’evoluzione storica, di come viene espresso oggi dall’ordinamento italiano. Successivamente si procederà ad illustrare un caso particolare, accaduto nel 2019, ossia la dichiarazione di illegittimità da parte della Corte costituzionale relativa ad una legge della regione Veneto in materia di “controllo di vicinato”. Grazie a questo esempio concreto sarà possibile esplicitare in generale quale siano le competenze attribuite dallo Stato alle Regioni ed agli Enti Locali in materia di ordine pubblico e sicurezza. In conclusione, sarà trattata l’applicazione e la variazione delle misure a tutela dell’ordine pubblico durante la pandemia, con particolare attenzione riguardante il ruolo svolto dalle Forze di polizia e dalla Forza Armata.

LA TUTELA DELL’ORDINE PUBBLICO E DELLA SICUREZZA DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA

PASTURA, ANDREA
2021/2022

Abstract

Lo studio in questione ha come focus principale l’approfondimento del concetto di ordine pubblico e la sicurezza ponendo particolare enfasi alle misure introdotte durante la pandemia. L’emergenza sanitaria ha segnato in modo indelebile la nostra società, il nostro Paese in quest’ultimo biennio. L’introduzione di nuove norme sanitarie per prevenire il contagio del virus, il cambiamento delle relazioni sociali imposte dalle misure di contrasto alla pandemia, il lockdown imposto dal Governo per risolvere l’emergenza, e molti altri ancora sono i fattori che hanno contribuito al cambiamento radicale della quotidianità di ogni cittadino italiano. Tuttavia, le numerose restrizioni fanno insorgere numerosi dubbi e dibattiti sulla loro legittimità, basti pensare alla questione della vaccinazione obbligatoria. La maggior parte degli stessi quesiti, però, trova risposta proprio nell’analisi del concetto di ordine pubblico e sicurezza contenuto nella Costituzione. Proprio per questa ragione ho ritenuto necessario approfondire questo tema, già particolarmente sentito dato il notevole contributo che fornisce la Forza Armata al fine di coadiuvare le Forze di polizia nei compiti di tutela della sicurezza pubblica. Lo studio è suddiviso in tre parti necessarie allo sviluppo completo del tema. Nella prima verrà data una breve spiegazione di cosa si intende per ordine pubblico, di quali sono i suoi principi cardine, e infine, considerando l’evoluzione storica, di come viene espresso oggi dall’ordinamento italiano. Successivamente si procederà ad illustrare un caso particolare, accaduto nel 2019, ossia la dichiarazione di illegittimità da parte della Corte costituzionale relativa ad una legge della regione Veneto in materia di “controllo di vicinato”. Grazie a questo esempio concreto sarà possibile esplicitare in generale quale siano le competenze attribuite dallo Stato alle Regioni ed agli Enti Locali in materia di ordine pubblico e sicurezza. In conclusione, sarà trattata l’applicazione e la variazione delle misure a tutela dell’ordine pubblico durante la pandemia, con particolare attenzione riguardante il ruolo svolto dalle Forze di polizia e dalla Forza Armata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1039036_tesipastura_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 579.34 kB
Formato Adobe PDF
579.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133447