La presente relazione tratterà di una particolare classe di composti chimici, gli “esteri organofosforici”, comunemente conosciuti come “agenti nervini”. Nello specifico, verrà preso in considerazione l’effetto tossico che hanno sul sistema nervoso centrale e periferico, il loro meccanismo d’azione e le conseguenze che derivano dall’avvelenamento. Si illustreranno, in seguito, la storia e la chimica dei farmaci che contrastano l’azione mortale di queste molecole, il processo di decontaminazione e la terapia farmacologica per trattare i pazienti intossicati, per concludere con dei brevi cenni sugli autoiniettori progettati per i militari e sulla Scorta Nazionale Antidoti. Anziché esaminare esclusivamente gli agenti nervini, la loro classificazione e le loro caratteristiche, l’obiettivo della trattazione è quello di fornire delle nozioni scientifiche di base sull’inibizione della neurotrasmissione e sulla sintomatologia che ne deriva, quindi illustrare il trattamento farmacologico e approfondire i principi attivi dei medicinali impiegati.

Agenti nervini: la loro azione neurotossica e il trattamento farmacologico

RAZZANO, GIOVANNI
2021/2022

Abstract

La presente relazione tratterà di una particolare classe di composti chimici, gli “esteri organofosforici”, comunemente conosciuti come “agenti nervini”. Nello specifico, verrà preso in considerazione l’effetto tossico che hanno sul sistema nervoso centrale e periferico, il loro meccanismo d’azione e le conseguenze che derivano dall’avvelenamento. Si illustreranno, in seguito, la storia e la chimica dei farmaci che contrastano l’azione mortale di queste molecole, il processo di decontaminazione e la terapia farmacologica per trattare i pazienti intossicati, per concludere con dei brevi cenni sugli autoiniettori progettati per i militari e sulla Scorta Nazionale Antidoti. Anziché esaminare esclusivamente gli agenti nervini, la loro classificazione e le loro caratteristiche, l’obiettivo della trattazione è quello di fornire delle nozioni scientifiche di base sull’inibizione della neurotrasmissione e sulla sintomatologia che ne deriva, quindi illustrare il trattamento farmacologico e approfondire i principi attivi dei medicinali impiegati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1036279_relazionedilaureas.ten.giovannirazzano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133442