In un’epoca in cui l’uomo è l’unico a poter ridurre i danni causati dalle proprie azioni all’equilibrio del pianeta, la matematica rappresenta uno dei più validi strumenti di cui l’essere umano possa avvalersi per ridurre il proprio impatto sull’ecosistema. Studiare e ricercare fonti di energia sostenibili ed efficienti è il primo passo per il raggiungimento di tale obiettivo. Lo scopo di questo studio è evidenziare come la matematica svolga un ruolo fondamentale non solo nella ricerca ma anche nello sviluppo e nell’utilizzo quotidiano degli elementi fisici che consentono all’uomo di produrre energia elettrica. Equazioni differenziali, trasformata di Laplace e fasori sono solo tre degli strumenti matematici di supporto all’uomo nel processo di generazione di elettricità. L’elaborato analizza anche le varie tipologie di centrali elettriche fornendo così spunti di riflessione riguardo efficienza, impatto ecologico e implicazioni nel contesto geopolitico e strategico.
Circuiti e sistemi elettrici: applicazioni matematiche in ambito energetico e quotidiano.
GAGLIARDI, DOMENICO PIO
2021/2022
Abstract
In un’epoca in cui l’uomo è l’unico a poter ridurre i danni causati dalle proprie azioni all’equilibrio del pianeta, la matematica rappresenta uno dei più validi strumenti di cui l’essere umano possa avvalersi per ridurre il proprio impatto sull’ecosistema. Studiare e ricercare fonti di energia sostenibili ed efficienti è il primo passo per il raggiungimento di tale obiettivo. Lo scopo di questo studio è evidenziare come la matematica svolga un ruolo fondamentale non solo nella ricerca ma anche nello sviluppo e nell’utilizzo quotidiano degli elementi fisici che consentono all’uomo di produrre energia elettrica. Equazioni differenziali, trasformata di Laplace e fasori sono solo tre degli strumenti matematici di supporto all’uomo nel processo di generazione di elettricità. L’elaborato analizza anche le varie tipologie di centrali elettriche fornendo così spunti di riflessione riguardo efficienza, impatto ecologico e implicazioni nel contesto geopolitico e strategico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035995_relazionedilaureas.ten.tramat.rndomenicopiogagliardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133440