ABSTRACT Obiettivo La tesi si propone come obiettivo principale l'analisi delle nuove strategie che i brand e le istituzioni utilizzano per incrementare il coinvolgimento dei partecipanti durante gli eventi. Il lavoro si sofferma principalmente sul caso delle hackathon e sull'analisi dei vantaggi percepiti che ci sono negli eventi partecipativi rispetto agli eventi tradizionali sia per i partecipanti che per gli organizzatori. Metodo Negli ultimi anni sono emersi numerosi format con lo scopo di incrementare la partecipazione durante gli eventi. In seguito a una mappatura effettuata sui principali tipi di eventi partecipativi organizzati in Italia, è emerso che la realtà attualmente più attiva è quelle delle hackathon. Si è così deciso di prendere parte a due Hackathon, lo Space Hackathon e la TurinJamToday, per analizzare i vantaggi percepiti attraverso interviste strutturate e semistrutturate. In prima istanza è stato effettuato uno studio sulla letteratura sociologica incentrata sul tema della cultura partecipativa nei diversi ambiti di applicazione (tecnologie, istruzione e marketing), dal quale sono emerse le caratteristiche principali dei processi partecipativi. In seguito si è effettuato un excursus sull'evoluzione negli ultimi anni delle tipologie di eventi, da quelli tradizionali a tutti i nuovi format, che vedono la partecipazione sempre più al primo posto. Infine attraverso i dati raccolti grazie alle interviste ai partecipanti e agli organizzatori delle due hackathon sopra citate, vengono messi alla luce le aspettative, le motivazioni, i benefici e le critiche di coloro che vi hanno partecipato, in comparazione con la letteratura della cultura partecipativa analizzata all'inizio del lavoro. Conclusioni La comparazione tra i dati raccolti attraverso la ricerca qualitativa effettuata sulle due hackathon e i presupposti teorici, mette in evidenza un effettivo riscontro tra i concetti sociologici e gli effettivi vantaggi percepiti da parte dei partecipanti durante un evento partecipativo, in cui l'attore svolge un ruolo attivo, rispetto agli eventi tradizionali, in cui invece è passivo. Questa tesi pone le basi per una ricerca di più ampio spettro.

Gli eventi partecipativi. Il caso delle hackathon

ORSINI, MICHELA FELICIA
2014/2015

Abstract

ABSTRACT Obiettivo La tesi si propone come obiettivo principale l'analisi delle nuove strategie che i brand e le istituzioni utilizzano per incrementare il coinvolgimento dei partecipanti durante gli eventi. Il lavoro si sofferma principalmente sul caso delle hackathon e sull'analisi dei vantaggi percepiti che ci sono negli eventi partecipativi rispetto agli eventi tradizionali sia per i partecipanti che per gli organizzatori. Metodo Negli ultimi anni sono emersi numerosi format con lo scopo di incrementare la partecipazione durante gli eventi. In seguito a una mappatura effettuata sui principali tipi di eventi partecipativi organizzati in Italia, è emerso che la realtà attualmente più attiva è quelle delle hackathon. Si è così deciso di prendere parte a due Hackathon, lo Space Hackathon e la TurinJamToday, per analizzare i vantaggi percepiti attraverso interviste strutturate e semistrutturate. In prima istanza è stato effettuato uno studio sulla letteratura sociologica incentrata sul tema della cultura partecipativa nei diversi ambiti di applicazione (tecnologie, istruzione e marketing), dal quale sono emerse le caratteristiche principali dei processi partecipativi. In seguito si è effettuato un excursus sull'evoluzione negli ultimi anni delle tipologie di eventi, da quelli tradizionali a tutti i nuovi format, che vedono la partecipazione sempre più al primo posto. Infine attraverso i dati raccolti grazie alle interviste ai partecipanti e agli organizzatori delle due hackathon sopra citate, vengono messi alla luce le aspettative, le motivazioni, i benefici e le critiche di coloro che vi hanno partecipato, in comparazione con la letteratura della cultura partecipativa analizzata all'inizio del lavoro. Conclusioni La comparazione tra i dati raccolti attraverso la ricerca qualitativa effettuata sulle due hackathon e i presupposti teorici, mette in evidenza un effettivo riscontro tra i concetti sociologici e gli effettivi vantaggi percepiti da parte dei partecipanti durante un evento partecipativo, in cui l'attore svolge un ruolo attivo, rispetto agli eventi tradizionali, in cui invece è passivo. Questa tesi pone le basi per una ricerca di più ampio spettro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716192_tesifinale-orsinimichela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 909.78 kB
Formato Adobe PDF
909.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13344