Le persone per raggiungere i propri obiettivi si spostano, perché costretti o perché lo scelgono. Tutto questo ha certamente visto crescere man mano i trasporti di qualsiasi genere, e alla situazione già precaria dovuta all’industrializzazione soprattutto nel nord della penisola e all’attività illecita dello smaltimento dei rifiuti da parte delle ecomafie che negli ultimi decenni è stata al centro delle notizie legate all’ambiente e il cui fenomeno più noto è forse quello della “Terra dei fuochi”, riferendoci ad alcuni territori situati tra le province di Napoli e Caserta. Negli ultimi anni hanno guadagnato fama i veicoli elettrici e ibridi ed è già in corso la commercializzazione delle innovative auto 100% elettriche dotate di una fuel cell (o cella a combustibile) alimentata a vettore idrogeno. Nel maggio del 2021 la provincia autonoma di Bolzano ha addizionato alla sua flotta di autobus ben 12 veicoli alimentati ad idrogeno agli altri 5 prototipi già presenti dal 2013. Trasporto pubblico e zero emissioni di CO2: un miglioramento ancor più consistente rispetto a quello dato dal metano, per quanto la differenza sul lungo periodo tra i vari tipi di alimentazione più commercializzati le differenze non sono notevoli date le ultime novità e i motori Euro6/d fabbricati a causa di normative europee sempre più restrittive. La nuova tecnologia AdBlue, basata sulla trasformazione chimica degli ossidi di azoto (NOx), l’anidride (CO), e il benzene (HC) grazie ad un sistema di riduzione catalitica selettiva, fa si che dallo scarico del veicolo vengano espulsi azoto e vapore acqueo, abbattendo vertiginosamente gli impatti sul suolo e sull’aria. Scopo della presente relazione è quello di comprendere i motivi per cui l’ambiente risente del riscaldamento, quali sono le soluzioni istituzionali messe in atto con un’idea più chiara delle emissioni grazie all’indicatore della carbon footprint, e quali sono effettivamente i modi più ecologici per viaggiare.

LA "CARBON FOOTPRINT": L'IMPATTO AMBIENTALE DEI TRASPORTI E I VANTAGGI DEL TRASPORTO SU ROTAIA NELLE TRATTE BREVI

MAIELLO, SWAMI
2021/2022

Abstract

Le persone per raggiungere i propri obiettivi si spostano, perché costretti o perché lo scelgono. Tutto questo ha certamente visto crescere man mano i trasporti di qualsiasi genere, e alla situazione già precaria dovuta all’industrializzazione soprattutto nel nord della penisola e all’attività illecita dello smaltimento dei rifiuti da parte delle ecomafie che negli ultimi decenni è stata al centro delle notizie legate all’ambiente e il cui fenomeno più noto è forse quello della “Terra dei fuochi”, riferendoci ad alcuni territori situati tra le province di Napoli e Caserta. Negli ultimi anni hanno guadagnato fama i veicoli elettrici e ibridi ed è già in corso la commercializzazione delle innovative auto 100% elettriche dotate di una fuel cell (o cella a combustibile) alimentata a vettore idrogeno. Nel maggio del 2021 la provincia autonoma di Bolzano ha addizionato alla sua flotta di autobus ben 12 veicoli alimentati ad idrogeno agli altri 5 prototipi già presenti dal 2013. Trasporto pubblico e zero emissioni di CO2: un miglioramento ancor più consistente rispetto a quello dato dal metano, per quanto la differenza sul lungo periodo tra i vari tipi di alimentazione più commercializzati le differenze non sono notevoli date le ultime novità e i motori Euro6/d fabbricati a causa di normative europee sempre più restrittive. La nuova tecnologia AdBlue, basata sulla trasformazione chimica degli ossidi di azoto (NOx), l’anidride (CO), e il benzene (HC) grazie ad un sistema di riduzione catalitica selettiva, fa si che dallo scarico del veicolo vengano espulsi azoto e vapore acqueo, abbattendo vertiginosamente gli impatti sul suolo e sull’aria. Scopo della presente relazione è quello di comprendere i motivi per cui l’ambiente risente del riscaldamento, quali sono le soluzioni istituzionali messe in atto con un’idea più chiara delle emissioni grazie all’indicatore della carbon footprint, e quali sono effettivamente i modi più ecologici per viaggiare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035947_tesimaiello-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133427