Lo studio oggetto di questa tesi è volto alla realizzazione dell’automatizzazione del processo di progettazione di una demolizione da campagna, materia cardine della dottrina relativa l’impiego dell’arma del Genio. A tale scopo ho ritenuto, anche tenendo in considerazione mie conoscenze pregresse, che il linguaggio di programmazione che meglio si possa prestare alla realizzazione di questo progetto sia C++. Le motivazioni che mi hanno spinto a scegliere la trattazione di questo argomento risalgono sicuramente alla mia appartenenza all’arma del Genio ed all’idea che, tramite le nozioni apprese durante il corso d’informatica II, fosse possibile rendere uno dei problemi che ci troveremo ad affrontare frequentemente, risolvibile in maniera veloce ed intuitiva. La tesi, oltre l’introduzione e le conclusioni, è articolata in 4 capitoli: nel secondo capitolo viene fornita un’introduzione di carattere generico ai linguaggi di programmazione, all’ambiente nel quale questa avviene, oltre che dei cenni storici sul linguaggio C/C++ e delle linee guida volte ad una migliore comprensione del funzionamento dello stesso. Nel terzo capitolo della tesi si procederà con una descrizione di alcuni tra gli elementi fondamentali della programmazione in C/C++ e più in particolare di quelli che saranno successivamente riscontrabili nel programma oggetto della tesi, ovvero variabili, operatori e funzioni. Il quarto capitolo fornisce invece una breve introduzione al concetto di demolizione da campagna e mostra le modalità con le quali questa viene scrupolosamente progettata. Infine il quinto ed ultimo capitolo prima delle conclusioni sarà interamente dedicato allo sviluppo passo per passo del programma ed all’analisi delle modalità di funzionamento di questo, mettendo in luce quante delle fasi del processo di progettazione si siano potute automatizzare, portando un considerevole vantaggio in termini di tempistica e semplicità di realizzazione.
Automatizzazione del processo di progettazione di una demolizione da campagna attraverso la programmazione in linguaggio C++
CARUSO, DIEGO
2021/2022
Abstract
Lo studio oggetto di questa tesi è volto alla realizzazione dell’automatizzazione del processo di progettazione di una demolizione da campagna, materia cardine della dottrina relativa l’impiego dell’arma del Genio. A tale scopo ho ritenuto, anche tenendo in considerazione mie conoscenze pregresse, che il linguaggio di programmazione che meglio si possa prestare alla realizzazione di questo progetto sia C++. Le motivazioni che mi hanno spinto a scegliere la trattazione di questo argomento risalgono sicuramente alla mia appartenenza all’arma del Genio ed all’idea che, tramite le nozioni apprese durante il corso d’informatica II, fosse possibile rendere uno dei problemi che ci troveremo ad affrontare frequentemente, risolvibile in maniera veloce ed intuitiva. La tesi, oltre l’introduzione e le conclusioni, è articolata in 4 capitoli: nel secondo capitolo viene fornita un’introduzione di carattere generico ai linguaggi di programmazione, all’ambiente nel quale questa avviene, oltre che dei cenni storici sul linguaggio C/C++ e delle linee guida volte ad una migliore comprensione del funzionamento dello stesso. Nel terzo capitolo della tesi si procederà con una descrizione di alcuni tra gli elementi fondamentali della programmazione in C/C++ e più in particolare di quelli che saranno successivamente riscontrabili nel programma oggetto della tesi, ovvero variabili, operatori e funzioni. Il quarto capitolo fornisce invece una breve introduzione al concetto di demolizione da campagna e mostra le modalità con le quali questa viene scrupolosamente progettata. Infine il quinto ed ultimo capitolo prima delle conclusioni sarà interamente dedicato allo sviluppo passo per passo del programma ed all’analisi delle modalità di funzionamento di questo, mettendo in luce quante delle fasi del processo di progettazione si siano potute automatizzare, portando un considerevole vantaggio in termini di tempistica e semplicità di realizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1038928_tesidiegocaruso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133416