Alessandro I di Macedonia tra la Persia e le poleis Il periodo delle Guerre Persiane vide emergere la figura di Alessandro I della dinastia argeade di Macedonia: prima in veste di principe e poi di re, egli ricoprì un ruolo essenziale nei rapporti tra il Gran Re di Persia e le poleis della Grecia, riuscendo a ottenere per la prima volta per il suo regno una maggiore visibilità nel panorama internazionale. L’elaborato si prefigge il compito di esaminare la personalità di Alessandro e di valutare il suo ruolo politico e diplomatico attraverso l’analisi comparata di una selezione di fonti antiche, tra le quali Erodoto ricoprirà una parte di fondamentale importanza. La tesi si suddividerà in tre capitoli: ciascuno di essi sarà concentrato su un aspetto specifico della attività di Alessandro, prendendo spunto da un episodio ben conosciuto della sua biografia. Il primo capitolo porrà l’attenzione sulla visita dell’ambasceria persiana alla corte macedone e del suo esito inaspettato, che diede al principe macedone la prima occasione per mostrare la sua scaltrezza. Il secondo capitolo si occuperà di spiegare al meglio le ambiguità del ruolo che Alessandro ebbe nei confronti della Persia in favore delle poleis greche durante la campagna di Serse. Infine, il terzo capitolo analizzerà di esporre le motivazioni che portarono ad attribuire ad Alessandro il soprannome di “filelleno”. L’obiettivo di tale lavoro è quello di capire, attraverso le varie testimonianze classiche, la reale influenza che Alessandro ebbe in un periodo così delicato come quello delle Guerre Persiane e di darne una valutazione il più oggettiva possibile.

Alessandro I di Macedonia tra la Persia e le poleis

POLI, VALENTINA
2020/2021

Abstract

Alessandro I di Macedonia tra la Persia e le poleis Il periodo delle Guerre Persiane vide emergere la figura di Alessandro I della dinastia argeade di Macedonia: prima in veste di principe e poi di re, egli ricoprì un ruolo essenziale nei rapporti tra il Gran Re di Persia e le poleis della Grecia, riuscendo a ottenere per la prima volta per il suo regno una maggiore visibilità nel panorama internazionale. L’elaborato si prefigge il compito di esaminare la personalità di Alessandro e di valutare il suo ruolo politico e diplomatico attraverso l’analisi comparata di una selezione di fonti antiche, tra le quali Erodoto ricoprirà una parte di fondamentale importanza. La tesi si suddividerà in tre capitoli: ciascuno di essi sarà concentrato su un aspetto specifico della attività di Alessandro, prendendo spunto da un episodio ben conosciuto della sua biografia. Il primo capitolo porrà l’attenzione sulla visita dell’ambasceria persiana alla corte macedone e del suo esito inaspettato, che diede al principe macedone la prima occasione per mostrare la sua scaltrezza. Il secondo capitolo si occuperà di spiegare al meglio le ambiguità del ruolo che Alessandro ebbe nei confronti della Persia in favore delle poleis greche durante la campagna di Serse. Infine, il terzo capitolo analizzerà di esporre le motivazioni che portarono ad attribuire ad Alessandro il soprannome di “filelleno”. L’obiettivo di tale lavoro è quello di capire, attraverso le varie testimonianze classiche, la reale influenza che Alessandro ebbe in un periodo così delicato come quello delle Guerre Persiane e di darne una valutazione il più oggettiva possibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885371_alessandroidimacedoniatralapersiaelepoleis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 505.48 kB
Formato Adobe PDF
505.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133414