Introduction The diabetes and the insulin-resistance are increasing diseases worldwide. The type 2 diabetes mellitus (T2DM) is a metabolic disease, characterized by high blood sugar levels and hyperinsulinemia. His ethiology is nowadays not known for sure, even though a group of factors seems to contribute to the development of the disease, for example the familiar predisposition, high glucose intake, lifestyle and other comorbidities. The systemic inflammation seems to play a role in the development of T2DM. In particular, high blood levels of proinflammatory cytokines, for example IL-8, secreted locally by inflammatory processes, and then released systemically by blood circle, could contribute to the systemic inflammation. Many oral inflammatory diseases, such as apical periodontits and chronic periodontitis, could cause a rise in the secretion of proinflammatory cytokines, resulting to insulin-resistance. Few studies have investigated the possible relationship between lesions of endodontic origin and insulin-resistance development, by the production of proinflammatory cytokines. The aim of our study was to evluate the levels of a proinflammatory cytokine (IL-8) in patients affected by apical periodontitis, compared to healthy subjects; moreover, the secondary aim was to evaluate if the endodontic therapy could influence and decrease the levels of IL-8 after 6 months. Materials and Methods We enrolled 11 patients, from age 18 to 55 years, in absence of declared systemic diseases and drug therapies, with almost one lesion of endodontic origin (LEO), diagnosed by the periapical index score (PAI), compared to a control group of 8 healthy subjects without signs or symptoms of lesions of endodontic origin, matched for age, sex and other demographic variables, The LEO group underwent blood samples collection at baseline (t0) to evaluate the IL-8 and blood sugar levels, before the endodontic treatment; after, they underwent endodontic therapy at baseline. Other blood sample collections were performed after 6 (t6) and 12 months (t12) from therapy, to in order to investigate the levels of IL-8 and blood sugar. The healing of the endodontic lesion was evaluated at 6 and 12 months after therapy by using radiographic records. The control group underwent blood samples collection at baseline, at 6 (t6) and 12 (t12) months. The groups were compared for some variables such as familiar predisposition, smoke, blood sugar levels, BMI and periodontal status. Results The LEO group showed, at baseline, significant higher levels of IL-8 (81,8 +/- 9,1 pg/ml) than control group (36,7 +/- 4,6 pg/ml) (p<0,001); however, after 6 months to endodontic therapy, the LEO group showed no different levels of IL-8 (51,8 +/- 11,4 pg/ml) if compared to control group (41,3 +/- 4,9 pg/ml) (p = 0,052), even though the IL-8 levels were remarkably decreased from baseline. The groups showed no significant differences for the variables studied. Conclusions It is possible to hypothesize a role of the lesions of endodontic origin in the development of systemic inflammation, underlined by a rise in IL-8 blood levels; the association between the endodontic therapy and the decrease of IL-8 levels was non significant, even if it was close (p = 0,052). Further studies are needed, with a larger sample and longer follow-ups, in order to confirm the hypothesis and determine the strenght of the association.
Introduzione Il diabete e l'insulino resistenza sono patologie che affliggono sempre di più il mondo occidentale. Il diabete di tipo 2 è una patologia metabolica, caratterizzata dalla presenza di elevati livelli sierici di glucosio e iperinsulinemia. La sua eziologia ad oggi non è nota con certezza, anche se ad essa sembrano concorrere una serie di fattori tra cui la familiarità, l'elevato apporto calorico, la vita sedentaria e altre comorbilità. Il ruolo dell'infiammazione sistemica sembra essere un fattore nello sviluppo di questa patologia. In particolare, elevati livelli di citochine proinfiammatorie, tra cui IL-8, prodotte localmente a causa di processi infiammatori, e in seguito rilasciate a livello sistemico dal circolo ematico, potrebbero contribuire allo sviluppo dell'infiammazione sistemica. Alcune patologie infiammatorie del cavo orale, tra cui le lesioni endodontiche croniche e la parodontite, potrebbero concorrere alla produzione di questi marcatori proinfiammatori ed essere coinvolte nello sviluppo di insulino-resistenza. Pochi studi scientifici hanno indagato la possibile correlazione tra lesioni endodontiche e sviluppo di insulino-resistenza, tramite la produzione di citochine proinfiammatorie. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare i livelli di un marcatore proinfiammatorio (IL-8) in pazienti affetti da parodontite apicale, se comparati con soggetti sani; inoltre, l'obiettivo secondario è stato quello di indagare se la terapia endodontica potesse determinare una riduzione significativa dei livelli di IL-8 a distanza dal trattamento. Materiali e Metodi Sono stati arruolati 11 pazienti, di età compresa tra 18 e 55 anni, in assenza di patologie sistemiche e di terapie farmacologiche in atto, con almeno una lesione di origine endodontica (LEO), diagnosticata tramite il periapical index score (PAI), comparati con un gruppo di controllo composto da 8 soggetti sani in assenza di segni e sintomi di lesioni di origine endodontica, associati per età, sesso e variabili demografiche. Il protocollo ha previsto, per il gruppo LEO, l'esecuzione di un prelievo ematico al tempo 0 (t0) per valutare i livelli ematici di IL-8 e glicemia prima della terapia endodontica; successivamente, sempre al tempo 0, si è svolta la cura canalare. Ulteriori prelievi ematici sono stati eseguiti dopo 6 (t6) e 12 mesi (t12) dalla terapia, per osservare l'andamento di IL-8 e glicemia; il controllo della guarigione della lesione è stato eseguito a 6 e 12 mesi, contestualmente ai prelievi ematici, tramite l'impiego di radiografie periapicali. Il gruppo di controllo, invece, è stato sottoposto a prelievi ematici al tempo 0, a 6 e 12 mesi. I due gruppi sono stati confrontati per alcune variabili quali la familiarità per diabete, il fumo, la glicemia, il BMI e lo status parodontale. Risultati Il gruppo LEO ha presentato, al tempo 0, valori di IL-8 significativamente superiori (81,8 +/- 9,1 pg/ml) rispetto al gruppo di controllo (36,7 +/- 4,6 pg/ml) (p<0,001): tuttavia, a 6 mesi dalla terapia endodontica, il gruppo LEO non ha mostrato valori di IL-8 significativamente diversi (51,8 +/- 11,4 pg/ml) rispetto al gruppo di controllo (41,3 +/- 4,9 pg/ml) (p = 0,052), seppur i valori di tale citochina si siano ridotti notevolmente rispetto al t0. I due gruppi non hanno mostrato differenze significative per le variabili indagate. Conclusioni Dai risultati ottenuti, è possibile ipotizzare un ruolo delle lesioni di origine endodontica nello sviluppo di infiammazione sistemica, anche mediante l'aumento dei livelli di IL-8; la correlazione tra terapia endodontica e riduzione dei livelli di IL-8 è risultata, seppur per poco, non significativa. Ulteriori studi, con numerosità campionaria maggiore e follow-up più lunghi, sono necessari per confermare tale ipotesi e determinare la forza della correlazione.
Valutazione di marcatori sierici di infiammazione pro-diabete in soggetti affetti da parodontite apicale cronica prima e dopo trattamento endodontico.
BAIMA, GIANMARCO
2020/2021
Abstract
Introduzione Il diabete e l'insulino resistenza sono patologie che affliggono sempre di più il mondo occidentale. Il diabete di tipo 2 è una patologia metabolica, caratterizzata dalla presenza di elevati livelli sierici di glucosio e iperinsulinemia. La sua eziologia ad oggi non è nota con certezza, anche se ad essa sembrano concorrere una serie di fattori tra cui la familiarità, l'elevato apporto calorico, la vita sedentaria e altre comorbilità. Il ruolo dell'infiammazione sistemica sembra essere un fattore nello sviluppo di questa patologia. In particolare, elevati livelli di citochine proinfiammatorie, tra cui IL-8, prodotte localmente a causa di processi infiammatori, e in seguito rilasciate a livello sistemico dal circolo ematico, potrebbero contribuire allo sviluppo dell'infiammazione sistemica. Alcune patologie infiammatorie del cavo orale, tra cui le lesioni endodontiche croniche e la parodontite, potrebbero concorrere alla produzione di questi marcatori proinfiammatori ed essere coinvolte nello sviluppo di insulino-resistenza. Pochi studi scientifici hanno indagato la possibile correlazione tra lesioni endodontiche e sviluppo di insulino-resistenza, tramite la produzione di citochine proinfiammatorie. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare i livelli di un marcatore proinfiammatorio (IL-8) in pazienti affetti da parodontite apicale, se comparati con soggetti sani; inoltre, l'obiettivo secondario è stato quello di indagare se la terapia endodontica potesse determinare una riduzione significativa dei livelli di IL-8 a distanza dal trattamento. Materiali e Metodi Sono stati arruolati 11 pazienti, di età compresa tra 18 e 55 anni, in assenza di patologie sistemiche e di terapie farmacologiche in atto, con almeno una lesione di origine endodontica (LEO), diagnosticata tramite il periapical index score (PAI), comparati con un gruppo di controllo composto da 8 soggetti sani in assenza di segni e sintomi di lesioni di origine endodontica, associati per età, sesso e variabili demografiche. Il protocollo ha previsto, per il gruppo LEO, l'esecuzione di un prelievo ematico al tempo 0 (t0) per valutare i livelli ematici di IL-8 e glicemia prima della terapia endodontica; successivamente, sempre al tempo 0, si è svolta la cura canalare. Ulteriori prelievi ematici sono stati eseguiti dopo 6 (t6) e 12 mesi (t12) dalla terapia, per osservare l'andamento di IL-8 e glicemia; il controllo della guarigione della lesione è stato eseguito a 6 e 12 mesi, contestualmente ai prelievi ematici, tramite l'impiego di radiografie periapicali. Il gruppo di controllo, invece, è stato sottoposto a prelievi ematici al tempo 0, a 6 e 12 mesi. I due gruppi sono stati confrontati per alcune variabili quali la familiarità per diabete, il fumo, la glicemia, il BMI e lo status parodontale. Risultati Il gruppo LEO ha presentato, al tempo 0, valori di IL-8 significativamente superiori (81,8 +/- 9,1 pg/ml) rispetto al gruppo di controllo (36,7 +/- 4,6 pg/ml) (p<0,001): tuttavia, a 6 mesi dalla terapia endodontica, il gruppo LEO non ha mostrato valori di IL-8 significativamente diversi (51,8 +/- 11,4 pg/ml) rispetto al gruppo di controllo (41,3 +/- 4,9 pg/ml) (p = 0,052), seppur i valori di tale citochina si siano ridotti notevolmente rispetto al t0. I due gruppi non hanno mostrato differenze significative per le variabili indagate. Conclusioni Dai risultati ottenuti, è possibile ipotizzare un ruolo delle lesioni di origine endodontica nello sviluppo di infiammazione sistemica, anche mediante l'aumento dei livelli di IL-8; la correlazione tra terapia endodontica e riduzione dei livelli di IL-8 è risultata, seppur per poco, non significativa. Ulteriori studi, con numerosità campionaria maggiore e follow-up più lunghi, sono necessari per confermare tale ipotesi e determinare la forza della correlazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Gianmarco Baima pdf.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea Gianmarco Baima
Dimensione
372.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
372.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1334