Nella tesi è effettuato uno studio, sotto il punto di vista dello scambio termico, della tenda modulare a struttura pneumatica eli/aviotrasportabile per servizi generali in dotazione all’esercito italiano. L’idea per lo sviluppo della tesi su questo argomento è sorta dalla mia esperienza personale nelle forze armate. Durante la prima campagna tattica abbiamo trascorso circa un mese in tenda nel periodo estivo. Durante il giorno la struttura raggiungeva temperature interne molto elevate che ne rendevano quasi impossibile l’utilizzo, mentre di notte, dove la temperatura esterna scendeva notevolmente, la tenda risultava fredda. Da quell’esperienza, non proprio confortevole, unita alle mie nuove conoscenze in fisica tecnica, è nata l’idea di studiare lo scambio termico di questa struttura e come questa viene riscaldata. La tesi è composta da quattro capitoli. Nel primo farò alcuni richiami generali dei concetti fondamentali di trasmissione del calore. Questi verranno poi ripresi in seguito per lo studio vero e proprio della tendostruttura. Il secondo capitolo conterrà una descrizione dettagliata, estratta dalle specifiche tecniche, sia della tenda che del sistema riscaldatore condizionatore evidenziando i dati a noi necessari per lo studio della struttura. Il terzo capitolo, che è sicuramente il più importante, conterrà lo studio effettivo della tenda e del funzionamento del suo impianto di riscaldamento. Verrà calcolato il flusso termico disperso dalla struttura e la potenza dell’impianto necessaria per il riscaldamento. I risultati dello studio, auspicabilmente, coincideranno con quelli reali così da avere una conferma del corretto dimensionamento del sistema di riscaldamento. Inoltre, verrà studiata anche la possibilità di alimentare la struttura con pannelli solari. Il quarto e ultimo capitolo conterrà le conclusioni dedotte dallo studio con l’analisi dei pro e contro del sistema in uso confrontato con quelli di un ipotetico impianto alimentato ad energia solare.
Studio dello scambio termico della tenda modulare a struttura pneumatica eli/aviotrasportabile per servizi generali in dotazione all’esercito italiano
PICARDO, RAFFAELE
2021/2022
Abstract
Nella tesi è effettuato uno studio, sotto il punto di vista dello scambio termico, della tenda modulare a struttura pneumatica eli/aviotrasportabile per servizi generali in dotazione all’esercito italiano. L’idea per lo sviluppo della tesi su questo argomento è sorta dalla mia esperienza personale nelle forze armate. Durante la prima campagna tattica abbiamo trascorso circa un mese in tenda nel periodo estivo. Durante il giorno la struttura raggiungeva temperature interne molto elevate che ne rendevano quasi impossibile l’utilizzo, mentre di notte, dove la temperatura esterna scendeva notevolmente, la tenda risultava fredda. Da quell’esperienza, non proprio confortevole, unita alle mie nuove conoscenze in fisica tecnica, è nata l’idea di studiare lo scambio termico di questa struttura e come questa viene riscaldata. La tesi è composta da quattro capitoli. Nel primo farò alcuni richiami generali dei concetti fondamentali di trasmissione del calore. Questi verranno poi ripresi in seguito per lo studio vero e proprio della tendostruttura. Il secondo capitolo conterrà una descrizione dettagliata, estratta dalle specifiche tecniche, sia della tenda che del sistema riscaldatore condizionatore evidenziando i dati a noi necessari per lo studio della struttura. Il terzo capitolo, che è sicuramente il più importante, conterrà lo studio effettivo della tenda e del funzionamento del suo impianto di riscaldamento. Verrà calcolato il flusso termico disperso dalla struttura e la potenza dell’impianto necessaria per il riscaldamento. I risultati dello studio, auspicabilmente, coincideranno con quelli reali così da avere una conferma del corretto dimensionamento del sistema di riscaldamento. Inoltre, verrà studiata anche la possibilità di alimentare la struttura con pannelli solari. Il quarto e ultimo capitolo conterrà le conclusioni dedotte dallo studio con l’analisi dei pro e contro del sistema in uso confrontato con quelli di un ipotetico impianto alimentato ad energia solare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1038506_tesipicardor..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133396