Lo scopo della presente tesi è quello di evidenziare come la Forza Armata sia stata capace di elaborare e proporre un progetto di logistica sostenibile, al di fuori dei confini nazionali. Il fulcro della trattazione verterà, in particolare, sul progetto dell’impianto di compostaggio, realizzato nell’ambito dell’operazione UNIFIL, presso la base di Shama in Libano, approfondendo tutti gli aspetti chiave dell’intervento realizzato. Nella presente tesi si sottolinea l’importanza della raccolta differenziata che si concretizza quale approccio integrato alla gestione dei rifiuti. La progettazione e la gestione di un sistema di compostaggio deve tener conto di diversi fattori, tra i quali fondamentali sono la tipologia del materiale da raccogliere e la modalità con cui si differenzia. Il compostaggio è, infatti, un processo industriale di trattamento che porta alla trasformazione dei rifiuti organici biodegradabili in compost, prodotto utilizzabile come fertilizzante per la coltivazione dei terreni agricoli e per il recupero ambientale. Il progetto che rappresenta il “case study” della relazione in questione coniuga entrambi gli aspetti: tutela l’ambiente con la raccolta differenziata e la produzione di compost e migliora il territorio in cui viene installato in quanto le maestranze, il produttore e l’impresa sono del luogo. Tale progetto, infine, concepito secondo i criteri della sostenibilità ambientale, rappresenta un’ulteriore evoluzione nel sistema della Difesa ed un esempio per gli altri Contingenti.

Sostegno allo schieramento e tutela ambientale: Missione Unifil - LIbano Progetto impianto di compostaggio.

PORCELLI, TOMMASO
2021/2022

Abstract

Lo scopo della presente tesi è quello di evidenziare come la Forza Armata sia stata capace di elaborare e proporre un progetto di logistica sostenibile, al di fuori dei confini nazionali. Il fulcro della trattazione verterà, in particolare, sul progetto dell’impianto di compostaggio, realizzato nell’ambito dell’operazione UNIFIL, presso la base di Shama in Libano, approfondendo tutti gli aspetti chiave dell’intervento realizzato. Nella presente tesi si sottolinea l’importanza della raccolta differenziata che si concretizza quale approccio integrato alla gestione dei rifiuti. La progettazione e la gestione di un sistema di compostaggio deve tener conto di diversi fattori, tra i quali fondamentali sono la tipologia del materiale da raccogliere e la modalità con cui si differenzia. Il compostaggio è, infatti, un processo industriale di trattamento che porta alla trasformazione dei rifiuti organici biodegradabili in compost, prodotto utilizzabile come fertilizzante per la coltivazione dei terreni agricoli e per il recupero ambientale. Il progetto che rappresenta il “case study” della relazione in questione coniuga entrambi gli aspetti: tutela l’ambiente con la raccolta differenziata e la produzione di compost e migliora il territorio in cui viene installato in quanto le maestranze, il produttore e l’impresa sono del luogo. Tale progetto, infine, concepito secondo i criteri della sostenibilità ambientale, rappresenta un’ulteriore evoluzione nel sistema della Difesa ed un esempio per gli altri Contingenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035896_relazionedilaureas.ten.porcellitommaso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.55 MB
Formato Adobe PDF
25.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133386