La Perilla frutescens è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell'Asia orientale, che pian piano si sta diffondendo nel mondo. In Cina divenne un'erba popolare intorno all'anno 1000 ed è ancora tutt'oggi ampiamente utilizzata.1 In questa tesi è stato effettuato un lavoro di ricerca bibliografica ed analisi degli studi riguardanti le caratteristiche e le proprietà di questa pianta e dei suoi estratti. Le principali attività biologiche attribuite alla pianta ed ai suoi estratti sono quella antinfiammatoria ed antiallergica, come confermato dall'analisi dei dati recentemente riportati.2 Altre azioni evidenziate sono quelle antiossidanti.3 I costituenti principali degli estratti ottenuti dalla droga (foglia, frutto) sono principalmente derivati fenolici e acidi triterpenici. Nonostante le azioni evidenziate per alcuni componenti quali la luteolina e l'acido rosmarinico non è stato possibile identificare un singolo componente responsabile delle azioni attribuite agli estratti di Perilla frutescens, l'utilizzo del fitocomplesso presente nell'estratto intero si è rivelato quindi superiore in termini di spettro d'azione, rispetto ai singoli componenti.
Proprietà biologiche degli estratti di Perilla frutescens
PAIRE, GIULIA MADDALENA
2012/2013
Abstract
La Perilla frutescens è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell'Asia orientale, che pian piano si sta diffondendo nel mondo. In Cina divenne un'erba popolare intorno all'anno 1000 ed è ancora tutt'oggi ampiamente utilizzata.1 In questa tesi è stato effettuato un lavoro di ricerca bibliografica ed analisi degli studi riguardanti le caratteristiche e le proprietà di questa pianta e dei suoi estratti. Le principali attività biologiche attribuite alla pianta ed ai suoi estratti sono quella antinfiammatoria ed antiallergica, come confermato dall'analisi dei dati recentemente riportati.2 Altre azioni evidenziate sono quelle antiossidanti.3 I costituenti principali degli estratti ottenuti dalla droga (foglia, frutto) sono principalmente derivati fenolici e acidi triterpenici. Nonostante le azioni evidenziate per alcuni componenti quali la luteolina e l'acido rosmarinico non è stato possibile identificare un singolo componente responsabile delle azioni attribuite agli estratti di Perilla frutescens, l'utilizzo del fitocomplesso presente nell'estratto intero si è rivelato quindi superiore in termini di spettro d'azione, rispetto ai singoli componenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726742_paire_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133373