L'obiettivo di questa ricerca è stata di verificare se la metodologia dell'esperimento ha avvicinato i bambini a comprendere concetti scientifici. Attraverso esperienze di peer education i bambini hanno potuto confrontare la propria conoscenza di senso comune e fare ipotesi. Nel verificare i programmi del 1985 e le Indicazioni Nazionali del 2003 ho constatato lo spazio dato alla chimica approfondendo le metodologie necessarie per realizzare un buon insegnamento apprendimento.

Acidi, Basi e il concetto di pH Didattica laboratoriale e peer education per la scuola primaria

FIORE, STEFANIA
2012/2013

Abstract

L'obiettivo di questa ricerca è stata di verificare se la metodologia dell'esperimento ha avvicinato i bambini a comprendere concetti scientifici. Attraverso esperienze di peer education i bambini hanno potuto confrontare la propria conoscenza di senso comune e fare ipotesi. Nel verificare i programmi del 1985 e le Indicazioni Nazionali del 2003 ho constatato lo spazio dato alla chimica approfondendo le metodologie necessarie per realizzare un buon insegnamento apprendimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707082A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 390.1 kB
Formato Unknown
390.1 kB Unknown
707082_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133367