Si prende in esame il progetto avviato presso la scuola primaria di Fiano relativamente al miglioramento degli stili di vita dei bambini attraverso una buona alimentazione e lo svolgimento dell'attività fisica attraverso un intervento che propone giochi tradizionali. Uno degli obiettivi attualmente più condiviso a livello sociale, anche se non sempre adeguatamente perseguito, riguarda la promozione ed il mantenimento di buone condizioni di salute e del benessere psicosociale degli individui. Un adeguato ed equilibrato apporto di energia e di nutrienti insieme ad un costante esercizio fisico rappresentano due dei fattori che possono contribuire all'assunzione di uno stile di vita salutare, portando ad un conseguente benessere psico-fisico. La realizzazione di tale obiettivo può avvenire attraverso l'attuazione di un intervento che prevede il ruolo sinergico di tutte le figure significative coinvolte nell'azione educativa e formativa. Pertanto attraverso il coinvolgimento di insegnanti e genitori e la realizzazione delle attività all'interno del gruppo dei pari.

Luoghi di gioco, luoghi di apprendimento: il progetto "Amici del Cortile". Un'iniziativa per la salute dei bambini del comune di Fiano.

AGAPITO, DANIELA
2012/2013

Abstract

Si prende in esame il progetto avviato presso la scuola primaria di Fiano relativamente al miglioramento degli stili di vita dei bambini attraverso una buona alimentazione e lo svolgimento dell'attività fisica attraverso un intervento che propone giochi tradizionali. Uno degli obiettivi attualmente più condiviso a livello sociale, anche se non sempre adeguatamente perseguito, riguarda la promozione ed il mantenimento di buone condizioni di salute e del benessere psicosociale degli individui. Un adeguato ed equilibrato apporto di energia e di nutrienti insieme ad un costante esercizio fisico rappresentano due dei fattori che possono contribuire all'assunzione di uno stile di vita salutare, portando ad un conseguente benessere psico-fisico. La realizzazione di tale obiettivo può avvenire attraverso l'attuazione di un intervento che prevede il ruolo sinergico di tutte le figure significative coinvolte nell'azione educativa e formativa. Pertanto attraverso il coinvolgimento di insegnanti e genitori e la realizzazione delle attività all'interno del gruppo dei pari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
333188A_allegatiagapito.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 254 kB
Formato Unknown
254 kB Unknown
333188_tesiagapito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.05 MB
Formato Adobe PDF
13.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133358