This thesis is about studying and analyzing the Television Format, a new cultural phenomenon that re-wrote the rules of TV making. The essence of format is indeed its cross-functionality and universality, that is, its availability on being designed in order to be reproduced in differen countries with the same schemes. The first part of this work will introduce the concept of form, which means "pre-constructed repeated structures". Linking this concept to other studies performed on different fields among which the anthropological one. Great attention will be paid to the analysis of the rules hiding behind the television mechanisms, aiming to attract and thrill the spectator. The second chapter will analyze the morphology of format, that is its inner structure and what it is composed of. The thesis will indeed show what are the constant elements and the logic ordering them, creating a narrative fil rouge that structures the plot of the program. The third and last chapter will be a resumé of what has been previously theorized, by means of a comparative analysis of two programs belonging to the same format genre: "Italia's got talent" and "X Factor", two programs that in different ways embody the "talent show format" model. This comparison is useful in order to show how a finite system of elements, reproduced within the infinite time of television production, may have as a result infinite combinations, that is, a diverse tv show schedule: it is a fascinating re-actualizing of Nietzsche's "eternal return"!
Questa tesi verte sullo studio e l'analisi del Format Televisivo; un nuovo fenomeno culturale, che ha ri-scritto le leggi del fare televisione. L'essenza del format, infatti, sta nella sua inter-funzionalità e universalità, ossia nella sua capacità di essere progettata per essere riprodotta in paesi diversi con le stesse formule. La prima parte del lavoro introdurrà il concetto di forma, ossia ¿strutture pre-costituite che si ripetono¿ . Collegando lo stesso concetto, di strutture che si ripetono, con altri studi condotti in ambiti diversi tra cui quello antropologico. Ambio spazio sarà dato all'analisi delle regole che si celano dietro i meccanismi televisivi, per attirare ed emozionare lo spettatore. Il secondo capitolo analizzerà la morfologia del format, ossia la sua struttura interna e ciò che lo compone. La tesi mostrerà, infatti, quali sono gli elementi costanti del format e quale la logica che li ordina, creando un fil rouge narrativo che struttura il plot della trasmissione. Il terzo e ultimo capitolo vuole essere una summa di ciò che è stato teorizzato precedentemente, attraverso un'analisi comparata di due trasmissioni dello stesso genere di format , ossia ¿Italia's got talent¿ e ¿X Factor¿ due trasmissioni che in modo differente incarnano il modello del ¿format del talent show¿. Questa comparazione è utile a dimostrare come un sistema finito di elementi riprodotto all'interno del tempo infinito della produzione televisiva può avere come risultato infinite combinazioni, ossia un variegato palinsesto televisivo: è un affascinante riattualizzarsi dell'eterno ritorno dell'uguale nietzschiano!
IL FORMAT TELEVISIVO: l'essenza applicata delle ripetizioni differenti.
COSTA, LORY BETTY
2012/2013
Abstract
Questa tesi verte sullo studio e l'analisi del Format Televisivo; un nuovo fenomeno culturale, che ha ri-scritto le leggi del fare televisione. L'essenza del format, infatti, sta nella sua inter-funzionalità e universalità, ossia nella sua capacità di essere progettata per essere riprodotta in paesi diversi con le stesse formule. La prima parte del lavoro introdurrà il concetto di forma, ossia ¿strutture pre-costituite che si ripetono¿ . Collegando lo stesso concetto, di strutture che si ripetono, con altri studi condotti in ambiti diversi tra cui quello antropologico. Ambio spazio sarà dato all'analisi delle regole che si celano dietro i meccanismi televisivi, per attirare ed emozionare lo spettatore. Il secondo capitolo analizzerà la morfologia del format, ossia la sua struttura interna e ciò che lo compone. La tesi mostrerà, infatti, quali sono gli elementi costanti del format e quale la logica che li ordina, creando un fil rouge narrativo che struttura il plot della trasmissione. Il terzo e ultimo capitolo vuole essere una summa di ciò che è stato teorizzato precedentemente, attraverso un'analisi comparata di due trasmissioni dello stesso genere di format , ossia ¿Italia's got talent¿ e ¿X Factor¿ due trasmissioni che in modo differente incarnano il modello del ¿format del talent show¿. Questa comparazione è utile a dimostrare come un sistema finito di elementi riprodotto all'interno del tempo infinito della produzione televisiva può avere come risultato infinite combinazioni, ossia un variegato palinsesto televisivo: è un affascinante riattualizzarsi dell'eterno ritorno dell'uguale nietzschiano!File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726644_tesi_ilformattelevisivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
848.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
848.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133320