La Warner Music Group è la terza più grande casa discografica a livello mondiale, la quale svolge principalmente le attività di registrazione ed editoria musicale e comprende una vasta collezione di etichette discografiche. La sua storia ebbe inizio nel 1929, quando Jack Warner, presidente della Warner Bros. Pictures, fondò la Music Publishers Holding Company con l'obiettivo di acquistare copyright musicali per fornire musica economica da utilizzare nei film. Si evidenziano i punti di forza dell'impresa quali la posizione di leader nel settore grazie alla rosa di artisti e autori, il reddito di base stabile e diversificato, la struttura dei costi flessibile con un basso impiego di capitale, la leadership digitale e l'innovativo settore marketing e promozione. In opposizione si analizzano i punti di debolezza coincidenti con i vari fattori di rischio che l'impresa incontra relativamente alla sua attività, al suo potere di mercato e alla sfera finanziaria. La Warner Music Group adotta molteplici strategie d'impresa al fine di incrementare i propri redditi quali attrarre, sviluppare e mantenere artisti e autori datati ed emergenti, massimizzare il valore delle attività musicali, espandere la propria attività allo scopo di instaurare relazioni più strette con gi artisti e di capitalizzare la crescita delle aree dell'industria musicale, focalizzarsi sulla continua gestione della struttura dei costi, puntare sulla distribuzione digitale e contenere la pirateria. Per ciò che concerne il processo d'internazionalizzazione, al di fuori degli Stati Uniti la Warner Music Group commercializza e vende il repertorio musicale in più di cinquanta paesi diversi, inoltre vanta una gamma di artisti e autori di differenti nazionalità. L'impresa compete sul mercato con le altre tre grandi case discografiche internazionali Universal, Sony Music Entertainment ed Emi Music oltre che con le diverse possibili alternative d'intrattenimento scelte dai consumatori come attività da svolgere nel tempo libero. Infine anche se in questi anni l'economia si è stabilizzata completamente, il cambiamento stimolante dell'industria musicale continua. La Warner Music Group ha mitigato l'impatto di questo cambiamento focalizzandosi sui suoi punti di forza centrali nel settore A&R, nel marketing e nella promozione. Per di più l'impresa ha dimostrato progresso nell'abilità di incoraggiare e sostenere nuovi vitali modelli di attività, oltre a diversificare i flussi di reddito derivanti dall'attività di registrazione musicale, definire la strategia digitale e gestire prudentemente il bilancio e i costi. Chiaramente alcuni ostacoli si sono presentati, ma la fiducia nelle prospettive future dell'impresa è basata sul suo passato regolare e la capacità dimostrata nel superare le prestazioni del resto dell'industria. Grazie alla sua espansione globale la Warner Music Group riveste un ruolo importante sia a livello artistico che sociale sottolineando come la musica sia un elemento chiave che unisce tutti gli individui in qualsiasi parte del mondo essi si trovino.
ANALISI DI BILANCIO: IL CASO WARNER MUSIC GROUP
RICCIOTTI, GIULIA
2012/2013
Abstract
La Warner Music Group è la terza più grande casa discografica a livello mondiale, la quale svolge principalmente le attività di registrazione ed editoria musicale e comprende una vasta collezione di etichette discografiche. La sua storia ebbe inizio nel 1929, quando Jack Warner, presidente della Warner Bros. Pictures, fondò la Music Publishers Holding Company con l'obiettivo di acquistare copyright musicali per fornire musica economica da utilizzare nei film. Si evidenziano i punti di forza dell'impresa quali la posizione di leader nel settore grazie alla rosa di artisti e autori, il reddito di base stabile e diversificato, la struttura dei costi flessibile con un basso impiego di capitale, la leadership digitale e l'innovativo settore marketing e promozione. In opposizione si analizzano i punti di debolezza coincidenti con i vari fattori di rischio che l'impresa incontra relativamente alla sua attività, al suo potere di mercato e alla sfera finanziaria. La Warner Music Group adotta molteplici strategie d'impresa al fine di incrementare i propri redditi quali attrarre, sviluppare e mantenere artisti e autori datati ed emergenti, massimizzare il valore delle attività musicali, espandere la propria attività allo scopo di instaurare relazioni più strette con gi artisti e di capitalizzare la crescita delle aree dell'industria musicale, focalizzarsi sulla continua gestione della struttura dei costi, puntare sulla distribuzione digitale e contenere la pirateria. Per ciò che concerne il processo d'internazionalizzazione, al di fuori degli Stati Uniti la Warner Music Group commercializza e vende il repertorio musicale in più di cinquanta paesi diversi, inoltre vanta una gamma di artisti e autori di differenti nazionalità. L'impresa compete sul mercato con le altre tre grandi case discografiche internazionali Universal, Sony Music Entertainment ed Emi Music oltre che con le diverse possibili alternative d'intrattenimento scelte dai consumatori come attività da svolgere nel tempo libero. Infine anche se in questi anni l'economia si è stabilizzata completamente, il cambiamento stimolante dell'industria musicale continua. La Warner Music Group ha mitigato l'impatto di questo cambiamento focalizzandosi sui suoi punti di forza centrali nel settore A&R, nel marketing e nella promozione. Per di più l'impresa ha dimostrato progresso nell'abilità di incoraggiare e sostenere nuovi vitali modelli di attività, oltre a diversificare i flussi di reddito derivanti dall'attività di registrazione musicale, definire la strategia digitale e gestire prudentemente il bilancio e i costi. Chiaramente alcuni ostacoli si sono presentati, ma la fiducia nelle prospettive future dell'impresa è basata sul suo passato regolare e la capacità dimostrata nel superare le prestazioni del resto dell'industria. Grazie alla sua espansione globale la Warner Music Group riveste un ruolo importante sia a livello artistico che sociale sottolineando come la musica sia un elemento chiave che unisce tutti gli individui in qualsiasi parte del mondo essi si trovino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736532_analisidibilancioilcasowarnermusicgroup.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133318