Esistono differenti approcci alla sordità, ed in ognuno di essi ha una visione differente della persona sorda. Due sono principalmente gli approcci trattati: antropologico, che considera la sordità come una cultura accettando e riconoscendo il ruolo della Lingua dei Segni e l'approccio bio-medico che mira ad insegnare la parola.

Sordità e comunicazione: approcci differenti

CALISTO, CHIARA
2012/2013

Abstract

Esistono differenti approcci alla sordità, ed in ognuno di essi ha una visione differente della persona sorda. Due sono principalmente gli approcci trattati: antropologico, che considera la sordità come una cultura accettando e riconoscendo il ruolo della Lingua dei Segni e l'approccio bio-medico che mira ad insegnare la parola.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726315_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 459.03 kB
Formato Adobe PDF
459.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133316