In questo elaborato verrà presentata l'analisi del concetto di beni comuni, focalizzandosi soprattutto sul tema del lavoro, e del concetto di programmazione, il processo che si occupa della gestione dei beni comuni in ambito sociale. La programmazione verrà studiata nell' accezione pubblica e privata, così come è inserita nell'ampio contesto delle politiche sociali. Partendo dalla descrizione delle varie definizioni del concetto di beni comuni si è arrivati a poterlo collocare nel contesto del dibattito attuale per poter confrontare la relazione tra il concetto di beni comuni e il tema del lavoro. Successivamente verrà analizzato il concetto di programmazione nella sua declinazione pubblica e privata per delinearne le caratteristiche, le azione e gli strumenti peculiari con il fine di indagare la gestione dei beni comuni da parte delle stesse. Nella seconda parte di questo lavoro si presenterà come caso di studio emblematico di gestione di un bene comune l'attività di Immaginazione e Lavoro, una cooperativa no profit che si occupa di formazione professionale ed inserimento lavorativo nel territorio torinese. Di Immaginazione e Lavoro si proporrà la descrizione della sua struttura, della sua mission e dei suoi interventi e servizi, mirati allo sviluppo delle persone tramite l'accrescimento delle competenze professionali degli utenti, con il fine dell'inserimento o dell'aggiornamento lavorativo. Partendo dall'esperienza analizzata nel caso di studio si potrà delineare la relazione tra l'attività di Immaginazione e Lavoro e le categorie analitiche distinte nella prima parte. Studiando il caso preso in esame si cercherà di dettagliare le caratteristiche della sua azione programmatoria, le modalità di intervento sviluppate nella gestione del bene comune di cui si occupa, le correlazioni e le differenze tra la sua programmazione e il modello di quella pubblica, mettendo in luce i nodi critici. Nella conclusione del lavoro si discuterà come Immaginazione e Lavoro possa contribuire alla programmazione pubblica pur avendo peculiarità differenti da quest'ultima, in quanto organizzazione privata.

Il lavoro come bene comune nella programmazione pubblica e privata. Lo studio di un caso: la cooperativa Immaginazione e Lavoro

NICORA, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

In questo elaborato verrà presentata l'analisi del concetto di beni comuni, focalizzandosi soprattutto sul tema del lavoro, e del concetto di programmazione, il processo che si occupa della gestione dei beni comuni in ambito sociale. La programmazione verrà studiata nell' accezione pubblica e privata, così come è inserita nell'ampio contesto delle politiche sociali. Partendo dalla descrizione delle varie definizioni del concetto di beni comuni si è arrivati a poterlo collocare nel contesto del dibattito attuale per poter confrontare la relazione tra il concetto di beni comuni e il tema del lavoro. Successivamente verrà analizzato il concetto di programmazione nella sua declinazione pubblica e privata per delinearne le caratteristiche, le azione e gli strumenti peculiari con il fine di indagare la gestione dei beni comuni da parte delle stesse. Nella seconda parte di questo lavoro si presenterà come caso di studio emblematico di gestione di un bene comune l'attività di Immaginazione e Lavoro, una cooperativa no profit che si occupa di formazione professionale ed inserimento lavorativo nel territorio torinese. Di Immaginazione e Lavoro si proporrà la descrizione della sua struttura, della sua mission e dei suoi interventi e servizi, mirati allo sviluppo delle persone tramite l'accrescimento delle competenze professionali degli utenti, con il fine dell'inserimento o dell'aggiornamento lavorativo. Partendo dall'esperienza analizzata nel caso di studio si potrà delineare la relazione tra l'attività di Immaginazione e Lavoro e le categorie analitiche distinte nella prima parte. Studiando il caso preso in esame si cercherà di dettagliare le caratteristiche della sua azione programmatoria, le modalità di intervento sviluppate nella gestione del bene comune di cui si occupa, le correlazioni e le differenze tra la sua programmazione e il modello di quella pubblica, mettendo in luce i nodi critici. Nella conclusione del lavoro si discuterà come Immaginazione e Lavoro possa contribuire alla programmazione pubblica pur avendo peculiarità differenti da quest'ultima, in quanto organizzazione privata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773761_tesi_magistrale_francesca_nicora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13330