Lo scenario economico odierno caratterizzato da dinamicità ed elevata concorrenza, impone alle aziende di tenere sotto controllo in tempo reale i propri processi. Inoltre l'accesso istantaneo alle informazioni tramite il sistema informativo aziendale, rappresenta una condizione necessaria per avere un'azienda reattiva ai cambiamenti e restare competitivi nel lungo periodo. Negli ultimi decenni, si è sviluppata un'innovazione tecnologica tale che ha permesso di disporre ed elaborare le informazioni in quantità e in modi una volta non immaginabili. La situazione di incertezza e instabilità, ha spinto le aziende a rivedere i propri processi e il modo di operare integrando i sistemi informativi all'interno dell'azienda. Oggigiorno il sistema informativo non è più solo un software gestionale, ma è diventato fonte di vantaggio competitivo. Il sistema informativo può essere visto come il sistema nervoso dell'impresa che consente di condividere le informazioni e la gestione integrata delle attività rispondendo cosi alle esigenze del mercato. Negli anni 90' sono nati i primi sistemi ERP (Enterprise Resource Program), che hanno la funzione di integrare tutti gli aspetti dell'attività impresa, dalla pianificazione alla realizzazione di prodotti o servizi delle vendite, gestione delle risorse umane e della contabilità. I sistemi ERP oltre a gestire le informazioni aziendali, sono anche in grado di creare un modello a funzioni e processi che rispecchia l'impresa, in modo da aumentare l'efficienza e di conseguenza diminuire i costi dell'impresa. Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare le caratteristiche principali dei sistemi ERP, in particolare si concentra sul prodotto leader del mercato che è SAP e spiega la struttura del modulo più importante di SAP che è FI.
L'implementazione del modulo FI di SAP
COMARNITCHI, EUGENIU
2012/2013
Abstract
Lo scenario economico odierno caratterizzato da dinamicità ed elevata concorrenza, impone alle aziende di tenere sotto controllo in tempo reale i propri processi. Inoltre l'accesso istantaneo alle informazioni tramite il sistema informativo aziendale, rappresenta una condizione necessaria per avere un'azienda reattiva ai cambiamenti e restare competitivi nel lungo periodo. Negli ultimi decenni, si è sviluppata un'innovazione tecnologica tale che ha permesso di disporre ed elaborare le informazioni in quantità e in modi una volta non immaginabili. La situazione di incertezza e instabilità, ha spinto le aziende a rivedere i propri processi e il modo di operare integrando i sistemi informativi all'interno dell'azienda. Oggigiorno il sistema informativo non è più solo un software gestionale, ma è diventato fonte di vantaggio competitivo. Il sistema informativo può essere visto come il sistema nervoso dell'impresa che consente di condividere le informazioni e la gestione integrata delle attività rispondendo cosi alle esigenze del mercato. Negli anni 90' sono nati i primi sistemi ERP (Enterprise Resource Program), che hanno la funzione di integrare tutti gli aspetti dell'attività impresa, dalla pianificazione alla realizzazione di prodotti o servizi delle vendite, gestione delle risorse umane e della contabilità. I sistemi ERP oltre a gestire le informazioni aziendali, sono anche in grado di creare un modello a funzioni e processi che rispecchia l'impresa, in modo da aumentare l'efficienza e di conseguenza diminuire i costi dell'impresa. Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare le caratteristiche principali dei sistemi ERP, in particolare si concentra sul prodotto leader del mercato che è SAP e spiega la struttura del modulo più importante di SAP che è FI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739603_tesicomarnitchieugeniulimplementazionedelmodulofidisap.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
244.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133299