In questo lavoro si è trattato il tema della conciliazione tra responsabilità familiari e lavorative. Tale argomento coinvolge sempre più l'attenzione delle aziende e non solo, in quanto oggi le politiche per la conciliazione rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali a livello globale. Questo perché strumenti che rendono compatibili sfera lavorativa e sfera familiare possono consentire a ciascun individuo di ricoprire in modo più semplice e meno vincolato le proprie posizioni all'interno della società. Date le ricerche si puo nel complesso affermare l'efficacia di tali politiche di conciliazione, e si auspica dunque un costante e crescente impiego ed interesse per le stesse nel futuro più prossimo, al fine di continuare a promuovere la parità come mezzo di raggiungimento della qualità.
Benvenuta Parità
RENDA, ROSSELLA
2012/2013
Abstract
In questo lavoro si è trattato il tema della conciliazione tra responsabilità familiari e lavorative. Tale argomento coinvolge sempre più l'attenzione delle aziende e non solo, in quanto oggi le politiche per la conciliazione rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali a livello globale. Questo perché strumenti che rendono compatibili sfera lavorativa e sfera familiare possono consentire a ciascun individuo di ricoprire in modo più semplice e meno vincolato le proprie posizioni all'interno della società. Date le ricerche si puo nel complesso affermare l'efficacia di tali politiche di conciliazione, e si auspica dunque un costante e crescente impiego ed interesse per le stesse nel futuro più prossimo, al fine di continuare a promuovere la parità come mezzo di raggiungimento della qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739733_welcomeparity-quandolaconciliazioneèqualità(tesidilaurea).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133282