Nella relazione di laurea ho trattato il passaggio dalla contabilità analitica per centri di costi all'Activity Based Costing nella prassi aziendale, data la variazione sempre più frequente della composizione dei costi e grazie alla presenza di sistemi informativi sempre più evoluti. Ho suddiviso la relazione in 2 parti. Nella prima parte ho presentato un'analisi teorica sulla contabilità analitica dei costi, in ambito di controllo economico di gestione. Dopo averne evidenziate le caratteristiche principali, ho presentato un'analisi sulle due fondamentali metodologie di calcolo del costo di prodotto. La seconda parte è incentrata su un caso aziendale riguardante un'azienda italiana, la Alessi S.p.A. Verrà descritto il passaggio da un sistema di contabilità analitica tradizionale ad uno più evoluto basato sulle tecniche ABC, con il fine di evidenziare i vantaggi apportati dall'introduzione del nuovo sistema. Ciò è dovuto alla necessità di aggiornare le procedure di controllo e decisionali dell'azienda, in linea con le esigenze del mercato e della competitività commerciale. In conclusione il sistema tradizionale rimane comunque un modello valido soprattutto per le piccole imprese, mentre il sistema ABC può quindi essere considerato un passo successivo rispetto al modello precedente. Quest'ultimo comunque non rappresenta ancora il modello assoluto attraverso il quale i manager possono prendere decisioni in modo meccanico; ad esso vanno affiancate riflessioni e altri strumenti contabili per permettere ai manager stessi di prendere decisioni attraverso informazioni il più complete possibili.
Contabilità analitica: dal sistema per centri di costo all'Activity Based Costing
SICONOLFI, SIMONE
2012/2013
Abstract
Nella relazione di laurea ho trattato il passaggio dalla contabilità analitica per centri di costi all'Activity Based Costing nella prassi aziendale, data la variazione sempre più frequente della composizione dei costi e grazie alla presenza di sistemi informativi sempre più evoluti. Ho suddiviso la relazione in 2 parti. Nella prima parte ho presentato un'analisi teorica sulla contabilità analitica dei costi, in ambito di controllo economico di gestione. Dopo averne evidenziate le caratteristiche principali, ho presentato un'analisi sulle due fondamentali metodologie di calcolo del costo di prodotto. La seconda parte è incentrata su un caso aziendale riguardante un'azienda italiana, la Alessi S.p.A. Verrà descritto il passaggio da un sistema di contabilità analitica tradizionale ad uno più evoluto basato sulle tecniche ABC, con il fine di evidenziare i vantaggi apportati dall'introduzione del nuovo sistema. Ciò è dovuto alla necessità di aggiornare le procedure di controllo e decisionali dell'azienda, in linea con le esigenze del mercato e della competitività commerciale. In conclusione il sistema tradizionale rimane comunque un modello valido soprattutto per le piccole imprese, mentre il sistema ABC può quindi essere considerato un passo successivo rispetto al modello precedente. Quest'ultimo comunque non rappresenta ancora il modello assoluto attraverso il quale i manager possono prendere decisioni in modo meccanico; ad esso vanno affiancate riflessioni e altri strumenti contabili per permettere ai manager stessi di prendere decisioni attraverso informazioni il più complete possibili.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133265