La relazione di laurea, articolata in 4 capitoli, pone a confronto due società del settore dolciario italiano. Le due aziende analizzate sono la Caffarel Spa e la Pernigotti Spa, due gruppi di fama prestigiosa e mondiale nel creare, ideare e distribuire prodotti dolciari e di eccellenza piemontese del cioccolato esportando il made in Italy in tutto il mondo. Il riscontro avviene partendo da una prima parte introduttiva che presenta le due società per poi cominciare con un'analisi di bilancio presentando e riclassificando i relativi bilanci d'esercizio corrispondenti al 2011. Si procede poi ad un'analisi strutturale a livello patrimoniale che evidenzia i due livelli di elasticità e rigidità patrimoniale dei due competitor , si tratta quindi di una tesi in cui trovano applicazione conoscenze ragionieristiche. La relazione poi procede ad analizzare l'equilibrio finanziario e comparando l'analisi della struttura e della situazione finanziaria che concerne le due aziende. Successivamente, si osserva la redditività operativa e si effettua il calcolo degli indici o quozienti utile a comprendere meglio le performance patrimoniali, reddituali e finanziarie e valutare quale delle due imprese riesce ad ottenere migliori risultati, evidenziando i punti di forza e i fattori critici di ognuna. Infine si procede ad effettuare le considerazioni conclusive facendo riferimento al periodo di crisi e recessione che l'Italia e il resto del mondo stanno affrontando negli ultimi anni. Nell'osservare i due soggetti oltre che considerare le problematiche e le difficoltà riscontrate a livello macroeconomico, ho esaminato anche il trend e il recente cambiamento del comportamento dei consumatori e il contesto relativo al particolare settore di mercato nel quale entrambe hanno una quota di mercato e che, ovviamente cercano di salvaguardare rinnovandosi e prestando particolare attenzione all'elevata qualità dei loro prodotti e manufatti.
Analisi comparativa per indici di bilancio. Un caso: la Caffarel Spa e la Pernigotti Spa
NAPPA, SAMANTHA
2012/2013
Abstract
La relazione di laurea, articolata in 4 capitoli, pone a confronto due società del settore dolciario italiano. Le due aziende analizzate sono la Caffarel Spa e la Pernigotti Spa, due gruppi di fama prestigiosa e mondiale nel creare, ideare e distribuire prodotti dolciari e di eccellenza piemontese del cioccolato esportando il made in Italy in tutto il mondo. Il riscontro avviene partendo da una prima parte introduttiva che presenta le due società per poi cominciare con un'analisi di bilancio presentando e riclassificando i relativi bilanci d'esercizio corrispondenti al 2011. Si procede poi ad un'analisi strutturale a livello patrimoniale che evidenzia i due livelli di elasticità e rigidità patrimoniale dei due competitor , si tratta quindi di una tesi in cui trovano applicazione conoscenze ragionieristiche. La relazione poi procede ad analizzare l'equilibrio finanziario e comparando l'analisi della struttura e della situazione finanziaria che concerne le due aziende. Successivamente, si osserva la redditività operativa e si effettua il calcolo degli indici o quozienti utile a comprendere meglio le performance patrimoniali, reddituali e finanziarie e valutare quale delle due imprese riesce ad ottenere migliori risultati, evidenziando i punti di forza e i fattori critici di ognuna. Infine si procede ad effettuare le considerazioni conclusive facendo riferimento al periodo di crisi e recessione che l'Italia e il resto del mondo stanno affrontando negli ultimi anni. Nell'osservare i due soggetti oltre che considerare le problematiche e le difficoltà riscontrate a livello macroeconomico, ho esaminato anche il trend e il recente cambiamento del comportamento dei consumatori e il contesto relativo al particolare settore di mercato nel quale entrambe hanno una quota di mercato e che, ovviamente cercano di salvaguardare rinnovandosi e prestando particolare attenzione all'elevata qualità dei loro prodotti e manufatti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331666_tesinappasamantha.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
489.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133254