Il presente lavoro di ricerca intende indagare un fenomeno tanto affascinante quanto complesso quale il volontariato giovanile di natura associativa, un fenomeno ancora poco studiato che tuttavia pare rappresentare, oggi più che mai, un'importante tassello nei percorsi di vita, di crescita e di strutturazione identitaria dei giovani del nostro tempo. La finalità con cui si è inteso osservare ed esplorare l'impegno volontario giovanile in un contesto giovanile è duplice: da un lato comprendere quale significato profondo sia oggi attribuibile al fenomeno del volontariato giovanile, ossia come questo si collochi nell'ambito del percorso di crescita dei giovani, di uscita dal guscio protettivo delle sicurezze infantili e adolescenziali per avvicinarsi progressivamente al mondo incerto degli adulti; dall'altro, su un piano differente, come effettivamente tale fenomeno si sviluppi all'interno di contesti organizzati e strutturati quali le associazioni di volontariato, al fine dunque di ricostruire le dinamiche associative e gruppali, sovente disfunzionali, che lo investono e le modalità con cui necessariamente ne condizionano i percorsi di partecipazione individuali. Traducendo le finalità cui si è poc'anzi accennato in obiettivi di ricerca, il primo consiste nella ricostruzione di un profilo motivazionale dei giovani volontari; molte ricerche sono state condotte con l'intento di indagare quali siano le personali motivazioni che spingono un giovane ad avvicinarsi al mondo del volontariato in generale, e ad uno specifico contesto associativo in particolare. In questo senso gli obiettivi specifici potremmo sintetizzarli in due quesiti, per meglio comprendere cosa si intenda per profilo motivazionale: da un lato scoprire chi siano i giovani volontari, pertanto quale sia il loro percorso di vita, il background familiare e culturale che ha condotto il giovane a compiere la scelta di impegnarsi; dall'altro esplorare perché i giovani abbiano scelto di impegnarsi, ossia quali motivazioni li abbiano spinti e quali aspettative avessero inizialmente riposto nell'esperienza. Il secondo obiettivo consiste nello studio del rapporto tra giovani e contesto associativo, delle dinamiche che investono tale rapporto al fine di capire quali fattori sostengano, o al contrario scoraggino, l'impegno dei giovani sul lungo termine, ma anche l'avvicinamento stesso ai gruppi associativi. L'indagine condotta ha messo in luce il profondo significato che è attribuibile oggi ad un'esperienza associativa densa di implicazioni sul piano valoriale e relazionale che di fatto appare tutt'altro che scevra da implicazioni personalistiche, ma piuttosto strettamente intrecciata ad esigenze di adattamento all'attuale contesto sociale che sempre più difficilmente i giovani sembrerebbero riuscire a soddisfare.

I volti del volontariato giovanile. Uno studio sui percorsi delle giovani volontarie impegnate nell'Associazione S.o.s. Il Telefono Azzurro Onlus.

DESALVO, ELISA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro di ricerca intende indagare un fenomeno tanto affascinante quanto complesso quale il volontariato giovanile di natura associativa, un fenomeno ancora poco studiato che tuttavia pare rappresentare, oggi più che mai, un'importante tassello nei percorsi di vita, di crescita e di strutturazione identitaria dei giovani del nostro tempo. La finalità con cui si è inteso osservare ed esplorare l'impegno volontario giovanile in un contesto giovanile è duplice: da un lato comprendere quale significato profondo sia oggi attribuibile al fenomeno del volontariato giovanile, ossia come questo si collochi nell'ambito del percorso di crescita dei giovani, di uscita dal guscio protettivo delle sicurezze infantili e adolescenziali per avvicinarsi progressivamente al mondo incerto degli adulti; dall'altro, su un piano differente, come effettivamente tale fenomeno si sviluppi all'interno di contesti organizzati e strutturati quali le associazioni di volontariato, al fine dunque di ricostruire le dinamiche associative e gruppali, sovente disfunzionali, che lo investono e le modalità con cui necessariamente ne condizionano i percorsi di partecipazione individuali. Traducendo le finalità cui si è poc'anzi accennato in obiettivi di ricerca, il primo consiste nella ricostruzione di un profilo motivazionale dei giovani volontari; molte ricerche sono state condotte con l'intento di indagare quali siano le personali motivazioni che spingono un giovane ad avvicinarsi al mondo del volontariato in generale, e ad uno specifico contesto associativo in particolare. In questo senso gli obiettivi specifici potremmo sintetizzarli in due quesiti, per meglio comprendere cosa si intenda per profilo motivazionale: da un lato scoprire chi siano i giovani volontari, pertanto quale sia il loro percorso di vita, il background familiare e culturale che ha condotto il giovane a compiere la scelta di impegnarsi; dall'altro esplorare perché i giovani abbiano scelto di impegnarsi, ossia quali motivazioni li abbiano spinti e quali aspettative avessero inizialmente riposto nell'esperienza. Il secondo obiettivo consiste nello studio del rapporto tra giovani e contesto associativo, delle dinamiche che investono tale rapporto al fine di capire quali fattori sostengano, o al contrario scoraggino, l'impegno dei giovani sul lungo termine, ma anche l'avvicinamento stesso ai gruppi associativi. L'indagine condotta ha messo in luce il profondo significato che è attribuibile oggi ad un'esperienza associativa densa di implicazioni sul piano valoriale e relazionale che di fatto appare tutt'altro che scevra da implicazioni personalistiche, ma piuttosto strettamente intrecciata ad esigenze di adattamento all'attuale contesto sociale che sempre più difficilmente i giovani sembrerebbero riuscire a soddisfare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758840_tesielisadesalvo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13324