Nel primo capitolo si è esaminato il concetto più recente di competitività e i pilastri su cui si basa; si è preso in considerazione il pensiero di autori come Porter, Krugman e Dicken e la loro idea al riguardo. Il secondo capitolo è un excursus sul processo di sviluppo seguito dal paese preso in esame: la Corea del Sud. Dalla povertà in cui si trovava a fine della guerra con il Nord, si è risollevato entrando a far parte delle quattro tigri nel cosiddetto "miracolo asiatico". Nel terzo capitolo si denota la situazione dellla Corea odierna, la sua competitività, portando due casi delle sue imprese più famose e redditizie, la Samsung e la Hyundai- Kia.
Competitività e sviluppo economico della Corea del Sud: alcune riflessioni
CERUTTI, SARA
2014/2015
Abstract
Nel primo capitolo si è esaminato il concetto più recente di competitività e i pilastri su cui si basa; si è preso in considerazione il pensiero di autori come Porter, Krugman e Dicken e la loro idea al riguardo. Il secondo capitolo è un excursus sul processo di sviluppo seguito dal paese preso in esame: la Corea del Sud. Dalla povertà in cui si trovava a fine della guerra con il Nord, si è risollevato entrando a far parte delle quattro tigri nel cosiddetto "miracolo asiatico". Nel terzo capitolo si denota la situazione dellla Corea odierna, la sua competitività, portando due casi delle sue imprese più famose e redditizie, la Samsung e la Hyundai- Kia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761787_corea_cgfinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13322