I Longobardi si trasferirono in massa in Italia tra il 568/569 d.C. e si insediarono nella parte centro-settentrionale della nostra penisola. L'esercito longobardo era composto da un insieme composito di guerrieri e popolo che arrivava con i carri carichi di famiglie e di masserizie saccheggiando ovunque. L'organizzazione sociale era poco evoluta e il rapporto con le popolazioni assoggettate era molto violento; solo lentamente cessarono i disordini, l'anarchia e le distruzioni. Il progredire della ricerca archeologica, soprattutto in questi ultimi 30 anni, ha arricchito la documentazione riguardante l'evoluzione ed i percorsi di insediamento di questo popolo germanico di cui lo storico Paolo Diacono costituisce la principale fonte storica.
Costume e abbigliamento nel Piemonte longobardo. Manifatture e stili artistici nella popolazione maschile e femminile
ASTEGIANO, MARIA CRISTINA
2011/2012
Abstract
I Longobardi si trasferirono in massa in Italia tra il 568/569 d.C. e si insediarono nella parte centro-settentrionale della nostra penisola. L'esercito longobardo era composto da un insieme composito di guerrieri e popolo che arrivava con i carri carichi di famiglie e di masserizie saccheggiando ovunque. L'organizzazione sociale era poco evoluta e il rapporto con le popolazioni assoggettate era molto violento; solo lentamente cessarono i disordini, l'anarchia e le distruzioni. Il progredire della ricerca archeologica, soprattutto in questi ultimi 30 anni, ha arricchito la documentazione riguardante l'evoluzione ed i percorsi di insediamento di questo popolo germanico di cui lo storico Paolo Diacono costituisce la principale fonte storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708713_tesiunico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133182