Questo lavoro si propone di illustrare le condizioni del teatro nella Spagna di epoca franchista, concentrandosi poi in particolare sull'analisi di un testo teatrale censurato nel 1968: il Don Capitalista, di Miguel Signes Mengual. Nella prima parte, ho fatto un breve excursus sulle origini e caratteristiche del teatro politico e di come questo affondi le radici nel teatro popolare, che ebbe maggiore successo in Francia e in Germania. Successivamente ho descritto a grandi linee la storia del teatro spagnolo nel Novecento e come la dittatura franchista abbia fatto pesare il suo potere anche in questo settore, imponendo una rigida censura. Infine mi sono dedicata a una delle opere censurate dal regime nel 1968: il Don Capitalista, di Miguel Signes. L'autore volle raccontare di come il protagonista Don Capitalista, un imprenditore che si volle dedicare alla politica, arrivò a detenere un grande potere e di come si relazionò con le istituzioni e classi sociali con cui si trovava a contatto (Chiesa, esercito, sindacati, impresari). L'intero testo teatrale vuole fornire allo spettatore gli strumenti per vedere la realtà che sta vivendo in maniera disincantata, senza aver la pretesa di insegnare nulla.

La censura nel teatro spagnolo: il "Don Capitalista" di Miguel Signes Mengual

BENATO, MARINA
2011/2012

Abstract

Questo lavoro si propone di illustrare le condizioni del teatro nella Spagna di epoca franchista, concentrandosi poi in particolare sull'analisi di un testo teatrale censurato nel 1968: il Don Capitalista, di Miguel Signes Mengual. Nella prima parte, ho fatto un breve excursus sulle origini e caratteristiche del teatro politico e di come questo affondi le radici nel teatro popolare, che ebbe maggiore successo in Francia e in Germania. Successivamente ho descritto a grandi linee la storia del teatro spagnolo nel Novecento e come la dittatura franchista abbia fatto pesare il suo potere anche in questo settore, imponendo una rigida censura. Infine mi sono dedicata a una delle opere censurate dal regime nel 1968: il Don Capitalista, di Miguel Signes. L'autore volle raccontare di come il protagonista Don Capitalista, un imprenditore che si volle dedicare alla politica, arrivò a detenere un grande potere e di come si relazionò con le istituzioni e classi sociali con cui si trovava a contatto (Chiesa, esercito, sindacati, impresari). L'intero testo teatrale vuole fornire allo spettatore gli strumenti per vedere la realtà che sta vivendo in maniera disincantata, senza aver la pretesa di insegnare nulla.
ITA
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323401_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 205.16 kB
Formato Adobe PDF
205.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133181