L'incontro tra l'antropologia e la fotografia si concretizza in una serie di problemi sui quali è necessario riflettere: selettività e centralità del sistema visivo, corporeità e manipolazione temporale. Questi sono i nodi attorno ai quali si snoda la mia riflessione sul lavoro fotografico del sociologo francese Pierre Bourdieu, svolto negli anni tra il 1956 e il 1961 in Algeria, e sul film La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo.
Antropologia e fotografia 1958-1961:Pierre Bourdieu, l'Algeria e la lotta di liberazione
GODONE, ALICE
2011/2012
Abstract
L'incontro tra l'antropologia e la fotografia si concretizza in una serie di problemi sui quali è necessario riflettere: selettività e centralità del sistema visivo, corporeità e manipolazione temporale. Questi sono i nodi attorno ai quali si snoda la mia riflessione sul lavoro fotografico del sociologo francese Pierre Bourdieu, svolto negli anni tra il 1956 e il 1961 in Algeria, e sul film La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
254064_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133178